~d 1848, 11 fljC:hoMohammed, Ibrahim, ;t,!>umt•,-a I:. reggenza. ma morh•a dopo poche i!"ttamane d1 regno <" ne prtndeva 11JJOSt,)Abb.2s Pascià, !anauco e crucklt, docile sftumento ncllt: mani della P.,na che J)Cr r1compen:.a gli conced:va 11titolo d1 Viccrè cd il diritto di gratia. Succes. ..ogli nel 1854 11 figlio di Mohammt'd, llohammcd Sa.id. questi continuò l'Opt"ra del padre con una serie di riforme che m1Kr.:t ben presto l'Egitto al pnmo pos10 tra i 1>arsimussulmani. Il 15 aprile 1856, a Parigi. firmando il Trattato omonimo che chiude,·a la guerra colla Russia Co)Siddct1a d 1 Crimea. le Potenze, ancora una Yolta gu1dat'! d.all'lnghilterra, prendevano ~knne impegno di rispt:ttare e d1 garantire l'integrità territoriale dcll'imper,.;i 01. tornano cd affermava1'() che qualsiasi infrazione all'impegno assunto sarebbt ~lata cons1dcnta un e casus bclh •· L'Jngh1herra si preparan a poco a poc., il diritto di mettere le mani sull'Egitto. me111re non esita,•a a 1>roclamare l'integrità dei domini sultaniali. Xci 1863, lsmail Pascià succ.«len a SaKL Ech [e«: compiere nuo,•i progrc-ssi all'Eg1110. per IOCtrarlo alla so,•ranità turca. Negoziò l'aumento del tributo annuale in cambio della successione al 1ro. no in linea di primogenitura, meJllre sino allora si ,•eriric:na. in forza della lqgc coranica. ~ndo il scniorato. L'eHeuivo dell'armala egiziana potè essere portato a 30.000 uon1ini td il 1itolo di Viccrè ,·enne cambiato in qudlo di Khedl\•i. ls· mail fu un sovnno amico della mode-mi. ti. (te< ricc,tnure scrondo nuo,1 eritc-ri 11Cairo e 1\l:ssandria. geuò le fondamenta d1 Porto.Said, Il 18 no,·embrc 1869, con grande pom1>a, ,·emu, 111augurato 11 canale di Suez; ma le spese ecceu"·e, umte ad un fasto quale non comporta- ,·ano lc finanu dello Stato. p0nar,)oo alla ro,·ina. Le Potenze .sotto la prcs)ion~ inglese. i111uvc-nncro, e lo obbligarono ad l\ccet1are dei contr,>llori stranieri e a se. J»irare la sua fortuna J)('rsonak d:il te• ~ro pubblico. Due controllori entrarono d1 diritto a far pane d:I Consiglio dei M1111stri: dovette in,>hrc accettare una commissione d'inchiesta le cui conclusio. ni furono dure ed ingiuste. L'Inghilterra, guidando la Francia, ottenne dalla Porta la dutituz.aone di lsmail, che fu retrocesso a stmplia' prdc-tto, con un telegramma da C:>stanunopoli. Il Go,•erno turco ne irassc occasione per riaHermarc la :.ua malkrma autorità sull'Egitto. Il piano di in"rimcnto inglc~ ndle faccende initrnc egiziane- 1>ros:guiva n1etod1camentc, <" qUC"lloche è più stupc(actnte. con l'aiuto della Francia e della Turchia, chc net giro di pochi anni dovevano tr,>\'ar$Ì JIOi completamente escluse dal 1>acscp:r mc-. rito dttla )oro preziosa alleata. Il colpo mancmo pili abile t1ratu dal. l'Inghilterra, fu quello dell'acquisto del grouo J)ilCchetto di azioni del canal: di Suez. azioni che tra no t>roprictà del Khedn i e- che il 25 no,•cmbrc 1875 venl\'ano cedute all'Inghilterra. pt:r q1.1<ll0che e.o. muncmente si dice e una pipa d1 tabacco•· Capo del governo inglesc era allora i! giudeo Oisradi, il quale, fiutato rolli. mo affare. ~nu interpt:llarc il Parla. m!'nto, 1ram11e la banca Rothschild di Lon. dra dccidtva l'acquisto, il che diede poi d1. nnu alrfnghilterra di a\'ere dieci seg,:1 Le rorine del polauo di Jbrobim Padb. dw,ur,te il boml>ardo.meo.to di A.leMCmdria. (Dalla rh·l1ta lngle.- e The Graphie •. anno 1882► 14 su tr\'ntaduc nel cou:.i,:lio ddl';1111111in1s1rnzi(H1edel Canale. l)epo:.to lsmail, , ~·un(.·nonunato Khe. di,·è TC1' hk Pascià I.a Pona «rCU d, 1rarrc proh110 dctrocc.s10nc- ,--.:r dinunuire le prcr->gati\·t del S(Wrano 1,:Jlt1ano, ma J)OCO oucnnc, aH11<lodi contro la re. sist:m.r.a 111glesc :i.p1'10f{K•atadall'ancella francesc-. Ormai. 11dcwninio onomano sulJ'Egiuo non era più che un ricordo. Il vero Suhano era Sua Maestà Britannica. Vi er:1.allora, al C:111ro,un certo numero di ufficiali arabi, che erano stati hrusca, mente licenziati e a1 quali erano do\'ul: somme importanti per »old1 arrclrall. Tra cssì. era un uomo energico cd abile, ti cotonnclo ,\rabi, che ,i mik alJa 1.,ro testa e si prc1:111ò wfnc 11capo di un \>artito naziori.alc, Il Kcdi\'è acccuò d1 1rattare con lui a ca.usa dell'mflucnu che a,·c,·a acq11is110e nella speranza eh: 110tcsscdare rmdipcndenza al paese. lndeue le elt.r.ioni, que,tc diedero 11 p,oterc al 11110,0partito nazio. nalc. Arai.ii ,·enne nominato ministro d:lla guerra e Pascià: fece esiliare un buon nu_ mero d1 ufficiali turchi e circab1 superando anche la re11!>ttnza del Khcdn-è, sul quale tornavano a pr~merc l'Inghilterra e la Tur<:hfa, 1>cr ispirazione della prima. Ma Arabi rc1is1en e il consenso aumen1na attorno a lui. Allora l'lnghiL terra sfoderò lc unghie rapaci. Il 25 maggio 1882 l'Inghilterra e la Francia rimisero ncll: mani drl Khcdivé un ultimatum, col quale csigcvaM l'allontanamento d1 Arabi Pasc.ià. Il Khcd1,·è riSp()S,cche l'inttf"\·ento delle due potenze era contrario allo spirno dei 1n1tati non. chè alla. so,·ranit.à. del Sultano. Ma qu::sh
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==