La Difesa della Razza - anno III - n. 19 - 5 agosto 1940

1à del decrepito impero ouomano, mtc· gntà assurta alla funzione di un dqgtTl.1 e con la sua flotta pot:va 1ra11are la Su. bhme Porta da ,,assalla. Il proces!O. quindi, di rigf'nf'razione di quegli immen. si territori, df"siderato in primo luogo dal. lf' popoluioni indigene: che anelavano d1 hbtrarsi dalla flaccida e corrona ammi. nisirazionc onomana, era neutralizzato dall'Inghilterra, la quale volt"va per gra. di raccogliere così imponl'flte erNhti. Intcr,•cnnero dunque le Potenze: '-loham. mNI 1\li ottenne che nC'I territono SO(tO- ()OStOal suo go,•f'mo fosse com1►rtsa la Siria con Damasco, Aleppo, Ccrusalcm· mf', l'Isola di Candia e il distretto di Ada. na, ma non ottenne: l'indipendcnza dello .E,:itto, che di fatto rimancn ,ottop()Sto all'autorità del Sultano, e neppur: di po. Aniibl Pa.dà alla •ta d•ll• tni~ acnionoliate, conaiderato dagli ia9lffi eo•• riMU•. (Dalla ririata in9I... •The Grophie :t, onno 1882) tcr trasmettere la dignità della sua iunzionc ai disccndcnai. Tutta,·ia, ).loham. mt-d ingrandì ancora l'influenza f'Jiz1ana in Arabia e Ml Sudan. Allora l'Egitto forma,•a un ,•asto impero, che: oltre alla valle del Nilo comprendeva il Sudan, la Palestina., 1:1 Siria, una pane dell"An2i Minore sino ai monti Tauri e all'i,o,la d1 Creta. • L'Inghilterra vtdeva naturalmente assai di malocchio la evoluzione dell'Egitto e m:ditava. di atta.are llohammed AH. )la il 24 luglio 1839, a Nuib, questi inflisse una dura sconfitta all'armata turca, sospinta <bll'lnghiltcrra e la floua turca passò agli ordini di MohamJMd. Falli10 iJ rolpo colla Turc:hia, che ben s'intt--ndcnon Hnne indcnniuata dall'lnghilterr11 dcll'insuccuso toc:cato, piU nell'inter!'ssc di qunta che proprio, essa tornò a ma· :,ovrue le Pocentt e la quadrupl~ allcan. za formata dall'Inghilterra, dall'Austria, dalla Russi.a e dalla Prussia si orientò c:on1m la ~ranc:ia che sembrava ben d1 sposta veno Mohammed (15 Ju_glto 1840). L'lnghihf'rra, tenendo in mano la situazione consigliò il Sultano di c:oncf"• dere il diritto di sucttuionc a Moham. mcd, ma la sua dignità di Pascià cli doveva es.sere conferita da Co!tantinopJ,h, mentre l'esercito egiziano doveva essere rtdotto a 18.000 uomini cd il Pudi a,·cu fac:oltà di nomina.re gli ufficiali di qunta armata tolo fino al grado.>di colonnello. Infine, l'Egiuo dovc,·a pagare alla Turchia un tributo di 40 milioni di piastre. L'Inghilterra, la grande intrigante, ne,·a sbarrato la "rada alla indipcndtnza egi. ziana. Nel 1846, quamunquc vecchio «t infermo, Mohammtd doveva recarsi a Co. stantinopoli per ren<kre oman-10 al Sul· tano. lono9lio ,-., l• aD'CIU cli AJ...-drio (.chino di un ufficiale lng'-e dal e The Grophie :t, anno 1883)

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==