La Difesa della Razza - anno III - n. 19 - 5 agosto 1940

UN SECOLO DI SOPRUSI I I O proc.uo coni~ Arabi Pascià PRODROM Nd 1517, Sclim 1, Sultano di Turchia, invase l'Egitto, .riportò vittoria sui Mammalucchi che ne erano i padroni dal 1257. e il 23 aprile 1517 fece suppliziare l'ultimo Sultano :\lammalucco Touman bcy. L'Egitto diHnnc così una provincia tur. ca, ma Sclim, essendo a capo di un.:) Sta. to pre,·alcnt~mcntc militare, non si curò ddl'amministrazione del paese e lasciò che i Mammalucchi, che in quasi tre secoli di dominazione avevano organizzato una toro amministrazione, continuassero dì fauo a goYernare il paese, pet modo chl' il potc:re dl'I Pascià, rappresentante il sul· tano al Cairo. era in realtà limitato da una specie di aristocrazia, della qua1e i Mammalucchi formavano i quadri. L'Egit. t.> fu dunque per il Sultano una specie di vastissima tenuta, di cui il gerente pagava regolarmente i tributi cd evita\'a ogni altro fastidio. E' noto che questa fu sempre la caratteristica fondamentale della dominazione ottomana. L'Egitto fu dun. que dichiarato e ,•ilaytt > cioè provincia dell'imper.> turco, sotto l'autorità nominale del sultano rappr-esentata da un Pa· scià da lui designato, Un tale regime durò sino alla metà del secolo XVIH allorquando i Mammalucchi tcntuono a varie riprese di cacciare i · Turchi e nel 1;{l6 AJi bty, sostituito il Pascià, lo rinviò a Costantinopoli e si pr.xlamò Sultano d'Egitto, cessando nd contempo di pagare il tributo annuale, coniando moneta per proprio conto e con. quistando la Siria e l'Arabia. Ma qualche ann.-, più tardi, fu detronizzato e av· velenato-da Mehemed Abou Dahab (1773) che riassoggettò l'Egìlto alla S()\'fanità turca, ristabilì il tributo e accettò un nuovo Pascià inviato da Costantinopoli. L'insuccesso portò ad un pc_ riodo di lotte interne tra i Mam• malucchi. Essi erano magnifici cava• lieri oriundi dalla Circassia, chiamati. ~•i dai primi sultani dopo la conquista 01. tomana eh<' an\'a annullato quasi dieci secoli di dominazione romana. Erano da principio una specie di guardia del corpo. di poi vennero impiegati per l'esazione dei tributi della popOlazionc, cd acquistarono ,,ia da fori::- ascendente sul paese, nonostanie l'ostilità dei Fcllah, costituenti la magi:ioranza della popolationc in. 4_igena. laboriosi coltivatori della piana fecondata dal Nilo. Il 1 marzo 1 ;90 la Francia decise la occupazione <.kll'Egitto Jk:r portare 1111 colpo all'Jnghilttrra sulla ,·ia delle Indie, ma dopo la disfaua naval:: di Aboukir (1. agos10 1]98) la Turchia dichiarò guerra. alla. Francia e si alleò coll'lnghiL terra. Malgrado le vittorie riportate poi dai francesi a Monte Tabor e ad Aboukir (luglio 1799) nonchè ad Eliopolis (20 marzo 18oo) la Francia dovette accettare. il 2 settembr:- 18o1, di sgomberart l'Egitto che ,·enne rcstiluito alla sovranità tur• ca, Ma il 12 maggio 18o5 un macttlon<" Mohammed-Ali. al soldo dei Mammalucchi che avevano ripreso potere, si proclamò Pascià d'Egitto e l'usurpazione ,•enne ri. conosciuta dal Sull'ano contro il "erS.t• mento annuo di sette milioni dì piastre. L'anno appres,o però Mohamm«t-Alì espulse i Turchi dal paese e il q ,cttem. bre 18o7 inflis~ una disfatta all'armat<1; inglese, che sbarcata il 17 marzo ad Alessandria, a,,::va ttntato di occuJ)ari" l'Egitto. Il 1.0 marzo 1811, Mohammed Ali fec:" sterminare i Mammalucchi; poi. a"endo riorganizzato l'eKrcito e messo ~m poco d'ordine nel paese, intrapprcsc 111 favore dtl dominio sultaniale una sp::- dizionc in Arabia, sottomise la Nubia cd il Kordofan e nel 1822 fondò Khanoum alla confluenza ira il Nilo Bianco e il KL lo A:nurro. In seguito, sempre per con· solìdare il dominio ottomano, si impadro. nì della Morea che dol'etlc però sgom. brarc nel 18:z8,in seguito alta disfatta n.a. vale turca nei pressi di Navarino (20 ottobre 1827). A ricompensa dci"Servizi resi, Moham• m:d Alì chic~ al Sultano il go"erno del· la Siria. Gli l'enne rifiutato e decise al_ lora di impadronirsene. La im1asc. riportò una decisiva vittoria .2 Koniah, il 21 dicembre 1832, ciò che gli diede pratica. mente il poss:sso dell'Asia Minore. In- · faui, il 28 f("bbraio 1833 entra,•a a Smirne e le sue truppe si accampavano a Katahia, a sole cinquanta leghe da Costan. tinopoli. Se egli a·,•csse potuto proseguire nella sua marcia vittoriosa, l'indipcnd:nza dt"ll'Egitto sarebbe stata un fatto com. piuto. ma l'Inghilterra, diventata arbitr;i d'Europa dopo la caduta di Napoleone, propugna.,•a la conservazione dell'integri.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==