l'ANTIEBRAIS~ /)u t,run t,n,po gli t•brti dt>I mondo. podroni della stompa. at,.-rnno di//u,so n,:/ loro inlt>r,:~e due /a1'0lt: bu.iiard.- .1ull'l1alia, alft:rmundo: l. clte in ltaliti 11,,n f'.JÙlt: un problema t:broico; 2. clae i puclti ebrei abitan~· n,:lla P,:rti.wl,a, s,o,w di orit,W spat,nola, cioè ditY:rai J.aiU ahri tt>rd. pola«lti rie .• ,. .ti tJ.JJimilano /acilmt:,.U:. Dunqur, mancu in Italia quul- ~i'asi '"Jfont: pu un·aui1. 1ità anti,Jemita, clar non può affatto sus.sùlut:. Slurufo allr a/ff'rma.;.ioni t:brak4.t:, I, lt:t,t,i ~Ila di/t!sa d,dla ,a:::a. emanale nel 1')38, furono COtUt't,ucnzu di un'in/ilua- :iuru: di dot,mi ra::.illli tUJ:iJt,', e 110n politi furono, purtroppo. i soliti cliiacchi,. ,oni e i go~i. rlat' ript'lt:rono qutJtt: gros- • t: pm1:ane. ,..,,,,t'bbe ba~talo, pu .ffat11rt· la primr, u/Jrrma:ione f'braica, un .u:mpliet: .tguar• du olle ~ntinaia di pu.bblica:i<mi anlk• hrni<'ltt:.i1tinlerrotlamrn1e pubblicoJe da m•llli anni in ltalUI. come pn esempio il /:Ql/l'ttino delfA&rn:;;WA lnluna:;;iono.lf' tltoma 1913), e /.a Jlùa /1aliana :t, « Il T,·ierc :t, « Quadri,,io :t. e// Rriinu Fa• MÌ.UO :t ed o/J.ri; e n()n pa.rlumw Jei m.oJ. •·oùni libri pubblic.oti ourat--er,o i s«ali. Anche la stt:anda aflerma:ione ebraico i- /acilrru:nu confutabik, p<>ichi basta rontro/Ulre r,tenco dt!i Nomi degli E!nei in halia. eknco ripctuwmenlt pubblit:o· 10, di or1pne ebraini. per t:On.slolore, elle wlomen/.e un ter:o delle famiglk ebre, tJbiurnti i,i lwlù, porlara co&nomi cht: in• 1/ioano f'()rigine spagnola. mentre ~r il rNIO ero 'in an,olula mauioron:;;a il ~ gnome tipico delle fanri&lie di ori&ine polacco o germunico--austrioco. Dunque. anche queste affunmz.ioni non ,:runo null'altro eh" uno d('i ,o/ili trucd,i ebrai~ perclei i éJUki poteuero /ore ir,disw.rbali il loro comodo in /tal.io. Che in ltalVI il problema ,broi.co non ubbia mai assunto. 1lopo l'lmpt!ro ronu,- ,w, "'l'd-ti t.oli dfJ rich~re u11 i,aUrt:1• MJtnetlW e auuxlifeu, co,ì rosta, co~ per ,umpi.o ÙI Cunwnia o nell'Austria, i logico, u si con,idera come Cltalia era suddivi,u ~ piccoli tali. cii, che impe· diua un Cf>Ordiname,1todi autodifc,a co11 tHtko direUiw ~r I-Mila la ~ni.wla. Pu.• re 1.10 coruiderUIO clie t,li ebrei ruidenli in luJia erano alloro ~n poclii, salt--o ""' Meridionale. ed cvidenienttttk la di• 6 Il t t 1• ;1 \'" e 1• SO fe$.Oi:iene qua,cdo c'è la preuione, l'oj. fesa. DijalJi nel Meridiono/e ci f,uono le prime rivolk. e /ò come nelle allre prorincie, la rivolta unti&fodaica fu serr1pre 1-uuS<Jl<1 dalter,oiJmo u.surafo ed uccopar• rotore degli ebrei. che anche in.' llalia CO· ~ negli altri Sloli. JH'r euendo un'aJ.w-- luta minoran.:o, con cul.u:ia ,i infihroro110 nei g<mt,li vitali del l'aese. Voleu tu1tm:i<1 da quest'ultinw fatto, ripduU>si rl(U"Ìe volJ.t al eliminalo tante ultre. dedurre in modo tUJoluto, dre fi• nora in Italia non ci fo~ mai lllato un movime,uo antiebroico, soreb~ «rarule f'rrore. Ci $0nlJ sii.lii dl't,li ulti e lx,ssi. in que- ~,u lotta po/ilin:rra;:iale, ma cii, Ji Ì' 1Yri/ical0 IUI po' don,nque, une/re in ;4,.. &tria, in l'olonia. iA Francia, in Spat,na, in Cuma11iu e in lnr,ltilterra. TralWsi dunque di un problema rouwne, cht: do• '"IU/~,.,, 111.'tt/O i mNklfm.i sUltomi e wlamenlt' da uno sfor:o comune polrÒ t'Uere riwlto. /.,a 1Jll'SS(1JKUola Antisemitìsmo no11 è poi di marca co,i u,11U:O.Se.mbra sia ,iato il udelCO Guglielmo Marr t:Onl<1 ,ua ,;. 1 i,1a: AntlH.mitlSChe He(te. pubblicota nd 1880 a C~mnit.::, Cl rendere popolare i termini: Anlisemiti~mo e Anlisemila; denomina:ion,: de/ resto improprio t!d in• ft:li«, tanto che &i.ò da qualW anno è .lltJlOdtt.UO da nwlli uudioJi, ancM al Congre»o di Erfurt. 1938, di $0Sriluire questa poro/a ron qtJella più e,atl(J di tn1iebraismo, lumi.ne u.,,ai più proprio, poiclrè la lol.14 ,i conduet: contro UJ sptti,. fico ina.'(1(/e:n:,o e corrosione morale ebrai,.. ru, tMntre i semil.i in «enere, come per e.sempio &li tJrabi. non enlrono per nulla in qlU!sl.U/oettnda. Allro impubo olrerroto nome d1'. an1i1emitismo fu doto lUJlla gr0,nde atlfrilò anlfrbrOU:Ost'Olta in Germania dalla o.s· wci&ione Ocuts<:.hc Antiscmilische Ve• reinigung, JonJato ai Cont,resso di Kas• ul tte.l 1886, olla qual.t: aderirono tuUi i t,ru.ppi. ltduclti e Jro eui andu! quello del noto austriaco Schonerer, dell'avt'O· coto Lucger (poi eletto bor~nuutro di I i1>nn.o) e d,l principe Alois LichtcnsteU1; e con que,1i. era il portiro couolico Cri• ,1iano•SocùJ1:. Peri,. come Ji è detto. mentr,- ,utt,li al• lri Stmi, Rus1Jia compresa, ,i pr~mlei>a,w b: adet,uale misur,- ~r di/endusi du/(fo. t'fl.Sfottt t:brai.co. andae in /lldù, si pensai:a olio solu:ione di que,to problenio. cOmt' ,limostrcro11no i 1tt,~nti br,a.•i riaJ,unli drlle tloc11menlu:ioni'.storiche. Periodo R•nu,eo Veniamo alla princ.ipale domando: du quando c'è in Italia u,a problema unii• ebraico? l..u riJposw è facile: dai lempi più remoti. Poicliè fu dalle rot-'fncdi Car• tosi.ne. clie dilaiò quello spirito ebraico• punico. il quale tenl4t-YJdi ra5t,Uln€ere con la sua disr,reio:ione ,pirU.uole, quel• lo che le ,me armi e il IJU-O oro no11 />Ote· rono oUenere, cioè la dumina.:.ione. Ciò .~Mal dWe, dte ero uno COJlu· nw,ua tipico dei ,e-miti. di imporre ai rinciu>ri le loro le5t,i e costumi, per otk-- ncre così di lrcwerso il domini-O no11ras• giunlO con le armi. Nacque co,ì, e Jr,«iolmen.te dopo la di.uru~ion.e di CeruJ.alt!mme, ;J primo r,rand~ problema ebraico e il mor:inrenl& antiebrairo in /Ja/ia. Allora, &li ebrei erano Jtabiliti in lt.a• lia o com"" pritìonieri di guerra o come a:on,nU!rcianli, in Sicilia (circo 100.000J. in Calabria e nelle Pat,lk \n·rco 100 mila), u Napoli e a H.oma (ciroo 8.000,, Gli ebrei di Roma furono deportali iti Sardeina e dalla Sarde&na espulsi, con decreto del Re di Spagna, Ml 1492. Altri nuclei dì ebrei banchieri. merciai o 11i.vandieri ser,11.itv,II()le /~«ioni Roma· ,,e, o eTUIII)irutai.lati lu11goU «ram/i rolte delf~..rrcito rom.ano. fino t--erM> il R~o. Non i dunque d4 n~rar:i1IUJr,i lit! i Romani. ,ia pir l"a.Jtula 111.erfi«li,acondotUJ dalla fina~, ebrai.ca contro il Se· MIO Ronwno, ,iu. pe.r le loro varie ribcl• /ioni ort,ani:.:dte nel/:Africa. in Palestina e in Siria. 11umlanero con MUa oJtililiJ quesl<Jra::;;aebroù:o, spttiali::ola da ,e. coli nella dt!moli:;;ionedei valori allroi.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==