La Difesa della Razza - anno III - n. 18 - 20 luglio 1940

<" ~li • ;\util<-cornards •· In una fcst; ddl"onlinc. il 2i <liccn1brc 1]66, i due J).Utiti s1 h:ith•ro110 in 1111:siala, c-d intcr _ \ cnnt· la 1mlii:ia 1ld Re a sep.1.rar,: i fra1dli nemici. La ):'rand~· loggia restò chiu• ~a t1nat1ro anni. ~1110 dalla morte di Cl·:rnwm (1771). Le IOJU:t• c,,111i11m,rono a \'i\'crc indi- \il·mknh:mcnt·;, ma una fra esse s,·olgcv;:. 11n'a11i\'Hi1 J>..1.nicol:trc d era qndla dcli(' ..;~m·c sordlc :t, di ..:ui face,·a 1-.arte Di. <lcro1. Tutti Kli encicl01'JCdis1i, umi i iu111ri ri\·olnzionari dd ti&J, uscirono lla c11ws1alfJl,!gia t· tra essi .\lirabcau, Tallcyr;,ml, Fouchi-, Siéyès. Il d11b dei giaco. hini fu 1,oi J'\'sprcssionc esterna dcll'atti\'ità massonica. )la il grande responsah1k ddla piega pH·sa dagli an·cnimcnti, fu il duca l:1lir,po d'Orleans. cugino <lei re l' d~I i:::-r;i1, maestro. dopo la nlQrtc del cont<' di Ckrmont. :--.:c1 771 i massoni crcdeut·ro assai abik. - e lo fu difatti 11,:i loro sinistri pro1,osi1i - di auiran: a IM.. no • "b;,,iuttori~I 9Mndo o,ionto J)an9lno nella 11ro1,ria orbita un cugino d(•\ R..:. \I futuro l'hiliJ)J)('-E.galité avc\'a allora ZI ,u111i cd -;:ra assai :unhizioso. Al titnlo di gran macstr,► ddl'ordinc aggiunse quello di e SQ,·rano gnrn ma('Stro > di tuui i Consigli Capitoli e L~gc di Francia. Con tal muzo, egli aspira,·a ad es. scrc com.: un luogotenente gcn-:r..,Jc del 1 ('gno e a go\'l·rnarc c•1ll'astm::ia della s..tta. 1,n rh·olu:do11e i" 1~re1mrntn I 1,.'lardini T<'ali :-rano di\'cntati il qnar• 1icr generale del popolaccio e il focolare di ogni rÌ\'Olta. La sollc,•azionc del 27 aprile 178<J è attribuita al duc.t <l'Orleans. Secondo quanto affermò Railly, nella settimana che pr<'c!."dCtt(' la l)rcsa della Bastigli:i, q.ooo lire sterline furono :,\~- se in distrilm1.ionc di , ino e di salsicce, ,,....r rcclu1ar\• l'armata della prossima ri• \'oita. Il 14 luglio è ancora nei giardini dd palazzo reale eh-;:, come J>er combi. binai:ioll\', si ,làuno a1>1>untamcnto i seguaci del duca d'Orleans. La massoneria, p<·nctr:mdo astulamcnlc in tutta l'int=la- Il co.tume tipico del 3~ çrrado (Sublime principe del Real Seçrreto)

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==