Uno dei " poten.ti - della MaMoaeria c:m91o...auone N' ·1 \ ·t: duhhiv che il giudai,mo s1:a ,ia ,unsid::r:trsi fra le cause \)ili imi,orlauti tMI,, i1facdo fr:rnct"St·. ;'Il(' 1,craltro \ i 1,uò css(:rc tluhhio che ~e la Franci.t, 1111r1raduct"ndo in allo i trop1,o noti pro_ po,iti di affidare le 1,roprie sorti a 1111 unicu p,artilo, 11011 saprà Jiberan· il territori,, mc1ro1)0lit:mo da tutti i J:iudci ~ mcui ~imlci, takoha J>Cggiori e più mhm·tir.u11 dei ,:-iu<ki inlef:'ri (\t'd1 Frri"~:i.rd) l:t tro.:-mt'IHl.t kZIOllt· 11011 k :n rà l{Ì0\';1to :11-- fouo .. \llotUan:m:· i giudei siJ:nific;1 ml'llt'd1 fuori d~·I c,u1ti1wntc - e il pil1 luumno IK)ssihilc - prcfrrihilment,•, cnnw ho !,!'.là<icuo in 11111ircct•1h-nlt' artic,,Jv . .ti .\l:11lag;1scar, i.-rritorio idt-:'l!t• ,~rchè ru111:11111:ì. mm sia uhl·riurim:nte affli11:1 d3l• l:1 h1r1, pr:senza .. \llolllanare quasi quattrnccntonula giudd. che oggi ,·iwuio in Fr;111c1a.~ig11ifico1 i.~her loro <li manQ k am1i ddl:1 mas~nwria c del buls.:,·,·i- ,.11111. Rt1t' C,ulet. Sl'dl' dd Gramlc Ori.-ntt• Ji Fr:mcia, ••r;~ t)l)t~ntt· quanto t' piit dd. rEli:«.·o: :in:\·:1; m:llc mani 11 Parla,m.·1110 e J!r;111 pane ddl'alta lmroer:uìa. Clii o!1a- ' a rt"sish'.rc af;!li ordini ,Id sini$tro gon'ru,, di Nue Cade: . ..:ra rid-.Jtto a mal partito: 11111igli uomini 1>ill rap11rcscnta1i,·i :.:rano m•~sy,ni, O la Francia, dunque, 1ro,·a tCOS.1difficile) l:t ion:a di mondarsi <lall:. khhra e di riconoscere i propri errori ,., sarà hni1a. Orliclal Mturldae delln n1u1110uerln f"rH■C"eflle Si lt>gf:(',in ogni op«.'·rache tratti dc.Ila srnria iklla masS<.ont·ria. chc. essa ha ;wu. 10 i ~uoj natali a Lon<lra, il 24 giugno 1717, in 1111:t ta\'l·rn:1 denominata cdell'oca e Ml grillo.,,. nclla quale venne fondata la prima loggia J'Jnghiltcrra, .id t•sclusirn profitto d<·,:li intt•ressi inglui l. per nulla affatto Sl,!CQ11do il fine um:mitario. che i suoi s1atmi ,·orrebberu magnificare. La prima logl('ia <li Fr.incia fu a1,cna il 12 gìug-1101726 a Parigi. in Ru~ tks B-n11cht•ri:-1.dal C•llllt• inglcSi: Dcr- \Cllh\alcr. delegato dcli.i cgr:.mdc loggia> d'lnghilterrn. Primo g-r.tn maestro franccs.:, in il duca d'.:-\otin. che presiedette la grande loggia i11gks,~ di Francia nd li'J(l. Fu solo nel 1756 che 1:1lc denominazione \·enne mutata in quella di e gran. ,le loggia dcl Regno>. Pertanto, sin.J a (1uelrannu, la ma:lisoncria francese fu. an• che nomin:ilm~ntc. sono tutela inglese. .\dri:rno Lcroux: scri:!IS\' nell'opera: e La massoncri:1 SOlt,1 la Tena Rcpub. hlica ~condo i discorsi massonici,.: c E' a Parigi, in una ta\·crna di Rue dcs Boucht'Tk-S, 11rt•sso llure. oste inglese eh::: fu fondata nel 1725 la JJTima loggia politica per la difesa dei re d'Inghilterra. Lord Ocrvcnt~:itcr. il conte d'l·b.rllouestcr. il c.w.ali:-rc '-luquclins, che la eostituirnno. certamente non crede,·antl di r('m.lt"rc un così catti,· 0 ~n•izio all.,t causa della civiltà t- del regno. Questo non l'ra m.-pvure il pensiero del cavaliere scozzese Ranu.ar, il con,·ertito di FCnclon. quand~ ud 1728. sempre 1>t'rscrdrt- la causa dd r(' d'lnj:ll.ilterra, creò a Saint-Gcrmain• cn•L,ayc rii ahi gradi dell'ordine, nè cra quello dd prc1endc111t· Carlo t-:doardo D Principe cli Gcillu primo d.l di't'eaire Edocudo vm • •tcito \UIO dei Mofftri dello Ma-erio ia9lne ~tuan quando fondò ad :\rras il C11pitofo Prinu.1rdia1" coi ca\·alieri di U'gneau e di Ro~spicrrc. padre dd tragiro riw,Juzìonario ,. \lalgrado l~ scomuniche dei Papi. ltproibizioni <lei R..:-k, sentenze ddlo Cha1elc1. la nobil1à francese ~i 1,r.:cipitò nelle logge con la 11il1oolpc\·olc lc~,:~n·na Quc· sia cieca prt-dik1.imw <lon·,·a costare la \'ita alla nohihà e alla Corona. Il dnc.t d·A111in, gran maestro, dic<le pit-ni poteri per il l!0\'erno d~ll'ordinc a un maestro di dani.è, I. . 1.corne. Ciò era dcmocra1ico. Xc segni urlo scisma e a lal-.J del rito scouesc, conscn·ato (L1ll'atistocrazìa. ,·cmte fondato il cosid<lcuo e Grandt· Orìc11tt••· nd 1772. riù tardi. ~lirabcau 1,onù da Berlino i segreti dell'illuminismo introdott-.J nella massoneria <lit Weishaupt, diKq>0lo di Spinoza. ~lirahcau ripudia rordin{' della nohiltà, e di\'ic1w dc1mtato dd h:rzo sta_ to: nello s1~ss-) tempo, il duca 1l'Orlt.:an~ acceua k funzioni di gran maeslro e alla Conc di Luigl X\'I, :!!ah·,1il rc t· la rt'- gin.1. tutti sono ma~soni. I.e l()f!gc s1 mol. tìplicano: nd 178Q, la Francia nl· conta più di i()V. QuandtJ :li(:()pj,i:1la Ri\'oluzione, di,·cntano Cf11bs t sotto 1al forma, go_ ,·emano il p.1,·S<'. E=1s~ a1·c,•a110riccn1to dal gran mae~tro dura 1l'Orlcans una istru. :ioHi, secondo la qualt• si Jo,•c,·a dare unità ai prq,auth·i. per la \'itwria :;gli Stati Gen{'rali. 41
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==