La Difesa della Razza - anno III - n. 18 - 20 luglio 1940

Lo s1csso non si può dire rcr la pigmcnt.azionc dei capelli, della 1ltllc c delle iridi che 1,ossono ,·ariarc notc\'olmcutc con l'eti. li oonfronto tra i gemelli mono l. dicoriali dimos1ra chtaramentc c:omc sulle cur. \'l' dello s,·iluppo influiscano tanto i fattori crediuiri quanto quelli ambientai:. Mentre difatti i gemelli dicoriali t)rcscn1ano lo stcbo s,·iluppo solo fino a du,· anni. quelli monocoriali comt)iono ndlo Sll'S110 modo il loro intero s,·iluppo. Molto importante per gli sudiosi di criminologia sono le ricerche del Kram: sulla criminalì1à dd gemelli. Secondo questo autorc i gemelli monocoriali 1)rcsNna11v una rcalc concord:uu::i. IX'r determinate d forme di criminalità, il che dimostra come 1 esk debbono essere considerate ereditari,;-. ,\nchc dimostrata, per muito del Carmt·- na, C stata l'identità <l<'lla scrittura ll("i gemelli. Qualcuno potrei~ domar1darsì a che ora li<'! giorno C' in quale mese dclranno nascano più gemelli. Il von Vcrschu<"r ha pollllO O$St:rvarc che il pilt gran numero di j!'l'mdli, circa il 10<;,f di i48 individui, nasce alle ort· 12 del giorno, e ,·crso la fin(" dell'inverno. Rioordiamo ancora come con il mc1odo (l("i ).':'cn1elli sia stato vossibilc dimostrare l'erediu.ric1à di un gran numero di 111ala1. tic t' di anomalie. ~loho intcrcssaruc a ((Ues10 riguardo i: senza dubbio ropcr;,. alla c111alla' M,iamo ~ià accennato, don1ta alla oollal)()rationc <kl Dichl e ,lcl ,·on \\•r:,,chuer sulla tubercolosi nei gemelli. Jn qutsta opera gli autori hanno affront.:,.10successivamente la questione dcU"crcditarictà e della costituzione individuale. quindi. dopo nere ricordato i con«tti fondamentali della tlot1rina dei gemelli, hanno esposto i risultati delle loro ricerche i.u 127 coppi<' di gemelli. Si tratta natnraln1entc di studi molto complessi C" clif. C • D .ono due 9•m•ll• monocoriali : si noli t'Offle t'OI J)f1)M9uho deqti anni t•ndon~ ..mpre più. a rauomi9lìa~i iicìli ch1,;:,areb~ iuori luogo ricord:.r~ in questa scdc. Ua quamo abbiamo (':,J)()Stori:suha con quale serietà e profondità \Cngan 0 compiute in Germania k ricerche sull'ercditarictil. normale e patologica dell'uomo. Il metodo dei gemC"lliha dato grandi risultati e IK·rmctterà di stabilire :,u basi sempre più sicure le leggi che regolano fa tr.umis:,ione ereditaria. Uucsle COllO:,Cell:n ~no inchSJH:n~bil1 perchè la ))olitic:t dcli.a ra;.ez.al)()SS.affroutarc in pieno i problemi della c.lifi.:saeia quei faltori di dcgcrerazionc i1ttrar:t7.zi,1k che sono le malattie ereditari(". Xel campo poi teorico il metodo dei gemelli permette di imerprclarc più facilmentC" i risultati delle osservazioni compi111csui meticci e sugli alhcri gcn<"alogìci delle famiglie. G,J. ~ 111 H 9,molle dì 68 anni. oo.mun!:,e,po.a-1... G non h~•a"'-ltO li;li, H ha GYUIO 10 ll9li

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==