.. A • J aono g•m•U• monocoriali: a 18 • a 20 crnni: I s---nta lct tHto: iJ)9lcefaliC'G ùt·m:a renormc progresso compiuto dalla scuola an1ro1,ologica herlinck, con il metodo dei gemelli rìspe110 alle ,·ecchic riccr _ che compituc dal Galton nd 18;5. Gli studi tedeschi difatti hanno allo stesso tempo interesse antropoloi::ioo, clinico, sierologico e psicologico. In un'altra ricerca compiuta in collaborazione con il Cunius il ,·on VcMtchm.·r ~ esaminato I<' condiztOni JK'f 10 s,·iluppo <ltd gemelli e ha espresso ri1,01esi che particolari s1>ermatozoi presentino 1:n cosidt.icu0 e Tcìlungsfaktor ,., che fa di,•idcrc in due la cdlula femminile appena fCCQndata pc-r cui è possibile che osa \'Cnga an. cora fecondata. Una allieva dd ,·on Vcrschucr, la i\kytr Hcydchagcn ha studiato le linee palmari della mano nei gemelli e ha potuto così '""· dcrc come esSc si ereditano. In un altro studio il \'On Vcrschucr si è occUJ)alO par• ticolarmeme della ,·ariabilità durame l'ac· crescimcnto nci gemelli «I ~ giunto a risuha1i molto imercssanti. ;\cl campo dcllc anom.1lic della forma coqlOrca la Licbman ha potuto dimos1ran la discordanza del difrtto di alcuni muscoli del torace e la concordanza ndla disostO"-i deidocr:rnialc e infine la concordanza nella di:M>Stosicraniofaccialc in al• cuni gemelli, dim,,strando in questo mo<lo che la prima anom;alia non è er«li1ari,1 e Jc-seconde i1w,._-cscì, Di straordinario interesse sono gli studi del ,·on Verschucr sulla tubercolosi nei gemelli, In questi studi egli ha messo iu e,·idenza come spesso nei gemelli si pre- ,sentano le stesse fomle di tubercolosi con l'identica localizzazione. Ad analoghi rìsultati è-giuJlto il Diehl. Per quanto poi riguarda lo studio (l('i grup1>i sanguigni sono da ricordarsi i risult:i.ti dell(' rittrCh<"dello Schiff e del rnn Vcrschucr su 202 coppie di gemelli monocoriali: in nessuna coppia è stato possibile OSM"n·an• un:,. differenza qualsiasi nel RTUPllO sanguigno,' In un'ahra ricerca a car<11tcre psicologico lo stesso von Vcrschucr ha 1>011110 dimostrare l'ereditarietà non solo dei gradi c1uantita1i,·i di inte-lligenza ma anch~· delle differenze quantitati,·e nella medesima. Anche alla scuola del ,·on Vcrschuer appanicne il lavoro della. Brauns sulla biologia dei gemelli durante l'età infamik. Il primo carattere d'identità dei gemelli, che già sì m:i.nifesta nel quarto mt•st· di ,·ita embrionale è quello dei gruppi sanguigni principali. l fattori M cd N in,·cc•· possono esstre osscn·ati solo dopo il quar. to mese di vita. ~ linee papillari dclll dita si fissano già in un periodo mohn preco«. La forma della testa, c~endo in gran parte do,•uta a fattori ereditari, 51 presenta nei gemelli simile già nelle prink età, ma con gli anni tende ad essere sempre più identica. E • F sono du• 9•m•ll• -monoeo o CDI • o uto per un ,.n • ••no · •d • •loto montata. quCD1topiccole aoao I• dilf.erMU• moJgrodo tatto cib
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==