La Difesa della Razza - anno III - n. 18 - 20 luglio 1940

/?tf1t$i (ijiJ;t,t A t•l ~ 11 POPOLARI DELL'ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURJS.ZIONI PRIMO ESEMPIO Tempo addietro morivo. IN SEGUITO AD INFORTUNIO. in un paese della Liguria. il gar1:one C. P. assicurato con una p~lina popolare. Aveva pa• goto 11 rate di premio per com, plessive L. 110 quando venne a mancare. Gli eredi dopo pre• sentaH i documenti prescritti, poterono 2sigere in contanti lire s.oi.i.. più lire t 2,60 di partecipo :i.ione agli utili. SECONDO ESEMPIO Tempo addietro morivo, in una città d.?llo Toscana, il commerciante T. R. assicurato con ur.a polizza popolare. Aveva pagato 4.1 raie di premio per comples slve L. 1.4.JS quando venne a mancare. La moglie dopo prC!- sentati i documenti prC!scritti, potè esigere in contanti L. 8.722 più L. IJ0,8S di partecipazione agli utili TERZO ESEMPIO Tempo addietro morivo in un paese della Campania, lo studente D. A. anicurato con una polina popolare. Aveva pagato 9 rate di premio per complessive L. 270 quando venne a mancare. Gli eredi dopo presentati i documenti prescritti, poterono esigere In contanti L. 9.98ft più L. ,9,90 partecipazione agli ulili. Il ri"aparmio n•lla •ua forma più perl.-tta, che à l'aMku~ioa• •ullo •ila. à n•u~- sario a tutti i cittodinl Milio dilitinsion•fdi cate9ori•. perc.hà è la difHa più efficace contro i rischi, ai quali l'ffialelllG netslra • quell11 cùi aoatri c:iri' l s09t;1etta. Ancho I più modffli l<rTOrak>ri pouono 099i 9od•~ dei benefici dell'aNicuralloa•••ita. perchè l'Istituto Na1ionale delle AHiC"Urcuioni ha NprH•ame.'\te creato da tempo I• ASSICURAZIONI POPOLARI eh• coctcrno poco e che, oltre oUe cara:tlerl.tidi.e coau,nl a ·tutte le apic:ura-.:ioni aulla -..ita, altre imporlanti.-ime ne :acchiudono, 1holte ~c:olormenle a •cmto99io delle c:Clte9"orie •u ac:c-enoote. Elenchlumo le principali: IL PAGAMENTO DEL PREMIO SI EFFEnl1A IN QUOTE MINIME ME.NSILl DI L. S, 10, IS, ecc.; N&L CASO DI MORTE DOVUTA AD INFORTUNIO, ESCLUSA OGNI CONCAUSA, ai beaeficlori -..iene pu9oto noD .oltcmto il copitole auieu.l"Olo, mo anche ,altro capilale di pari importo: NE.L CASO DI SERVIZIO MILITARE O DI DISOCCUPAZlONE. i conuntito la aoapen. •ione del pa9omento dei premi tino od un bienDio: NEL CASO 01 NUMEROSA PROLE • prec:iMunente quando l'cu.lc:uroto •engo ad a•e~ Hi li9li -..i-..en.tidopo lo •tipWoaione d•l controuo, i conc ... o l'•.on•ro «im- ~eto dal pa9crm•nto d•i premi; NEL CASO D[ INVAUDITA' TOTALE, qua.loro. l'oaicu.ralo ai tro-..i n•II• condbioni pr•'riat• dalle dau.ole contrattuali, i del pari conee-uo l'e.on•ro comp)elo dal pa:1,1am-10 dei pnmi. Gli a.uicurati con lo - polina popol~ - godono ancbe del ben•licio di purtecipon agli utili annuali d•ll1-tituto: il cbe •i -,1,solH, o concluatOne del contratto. in Ulll -..anta99io economico molto appreu:abi1•· SE A.O ESEMPIO UN LAVORATORE DI ANNI 30 smOLA. UN PICCOLO. CONTRA no D'ASSICURAZIONE IN FORMA POPOLARE -MJSTA ... IMPEGNANDOSI A PAGARE DUE QUOTE MENSnJ DI L. S CIASCUNA. PEll LA DURATA DI 2S ANNJ. SI ASSICURA UNA SOMMA DI L 3174. PAGABfU IN QUALSIASI MOMENTO (INSIEME CON LA QOOTA DEGU UTW MATURATI) Al BENEFICIARI IN CASO DI SUA PREMORIENZA O A LUI STESSO SE SARA' VIVO AL TERMINE STA.BIUTO. Mc, in que1t'ultuD.o CIQO ♦9li_ indeme con le L. 3174 riceYerb anche 9li utili accumulati in L 396 C:Uca, pcui al S per mili• del capitale auicuroto, moJtipljccrto per i 1S anni di duttita d•l contratto, D cb♦ "~ dire da.• la aua oaicurcnion• ,gli MJrb ••nuta o c:oeto:r• aeneihilmenle meno dii pn•ilto. Ad illuah'Ofe i:ntCOT m♦91io l'importama pratico dei ben•lid .c>Pfa eln,eati, riportiamo t-. ... mpi: Tutta l'organizzazione dell'I8tit11to Nazionale delle A."11le11razloni CorniMee gratuitamente luf"ormazioni e ehlarlmentl

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==