i\T GER.11AJYAI emelli del coq)() e d(-i diversi organi mostrn comt questa sia ìdentic:i nei gemelli. Data l'identità assoluta <lei gemelli monocoriali si può concludere che c111cicaratteri dcscriui,·i che sono pr('scnti in amhednc tle,·0110 essere necessariamnue cr<·- <litari mentre i1wecc <auti caratteri che sono prcSCtlti solo in uno non lo sono. Anche ,rii studi compiuti sui gemelli triplici JlOru.no agli stessi risultati quando essi sono monocoriali. Le differcntt· che ~i pos§l)nO oss~·n·,1rl.". anche in <illf'Sto caw sono don11l• all'ambicmc. Se J>('resempio la forma della te-· sta di nno dei gemelli è ipsiccfalica (ccccssframc-ntc alta) e l'altra no ,•uolt' dire che <111cstaforma non è ereditaria, mcmrci1we:::\·l'asimmetria della. 1cs1a eh,· è crl'- <litaria, è 1>rese1ll': nei <ln::. In un'altra importantissima ricerca il .. ,. - r GM11•11imonocoriolì Jot091alali in •lb di... , .. : m rono umpr• ma9gune tendenza a raMOmigHarti von Verschucr ha esaminato par1icolareg• QuHle ligure mostrano come alcuni caratteri modol09ici .ono eredita.ri (!orma dell'cuim· giatamente la forma e il colore <lclrocchio, metria. della IMto) oltri 11.0: ip•.icelalia • piccoli tube,coli dell'oTec:chio la forma del naso, deU'orecchio, <le-i capelli, le anomalie della fomia del corpo. la reazione alk malanic infeul\'e, alle malatti(" nervose e psichiche dei gc-mclli. In .ques10 stesso studio (•gli ha messo in l'\'i•
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==