La Difesa della Razza - anno III - n. 18 - 20 luglio 1940

GLI STCDI SU~LL"EREDITARI ETA I il metodo dei g Come abbiamo già ricordato in altri 1111. meri di questa ri\'ista la scienza razziale moderna si è s,mprc più andata indirizzando ,•crso gli studi di ereditarietà. I risultati di queste ricttchc, che riguardano tanto il campo normale quanto quello patologico, sono di interesse straordinario in quanto permettono di individuare le cause di degenerazione che possono minare la razza dall'interno. E' dìf~tti perfettamente inutile difendere la razza dal pericolo del meticciato e dalle influenze ebraiche o preoccuparsi sohantò dell'aumento quantitath·o quando non si riesce a impedire la trasmissione di quelle tare crNl.itarie che spesso sono le cause principali della decadenza e della estinzione dei popoli. La difficoltà principale degli ,studi di .genetica umana consiste nel fatto che non può esstre impiegato il metodo sperimentale : soltanto in alcuni casi si può tenere conto degli upcrimenti involontari cheper determinate circostanze gli uomini hanno compiuto, come è avvenuto ad esempio per i bastardi di Boeri e di Ottentotte e per i meticci di Kisar. Gene• 28 ralmcnte il metodo che si impiega per lo studio detl'crtditarictà umana è que-1)1) cielle ricerche gcnulogichc: metodo eh.:= come si ~mprcndc. ,alvo alcuni casi, 1m.'.- ~nta gravi difficolta essendo difficile ri salire al di là di akunt- gcntraziorn. Un metodo modernissimo e che ha portato contributi enormi alla conoscenza delle leggi dell'ereditarietà i: il metodo dei gemelli. ,E' con pia.cere che noi qui ricordiamo come tale metodo si:1. staio ampiamente mi. lizzato e 1'Crfeziona10 ,Jagli stmliosi tedeschi e particolarmente da quelli appartenemi :.Ila scuola del von Verschuer. Come è noto i gemelli possono dcrh•are dalla fecondazione di un solo oi·ulo o dalla fecondazione di due o più o,•uli. Nel pri. mo caso i gemelli si assomiglia.no come due gocce d'acqua e sono detti comunemente gemelli monocoriali, nel secondo caso i gemelli si assomtgliano semplicemente come due fratelli e sono detti gemelli dicoriali. · I primi sono sempre di un solo sesso, i secondi pos59no essere di stsso differente. In una grande ricerca su 102 gemelli monocoriali. su 45 gcmellì dicoriali dello stesso sesso e su alcuni gemelli triplici il ,·on Vcrschuer ha inn:inzitutto me-ss.1 in c,·idenza che esiste in determinate fa. mìglie una cena tendenza ad a,•ere gemelli. Lo n•ilnppo intrantcrinn ha naturalmente la sua influenza su alcuni caratteri dei g<'melli, però mc1ure i gemelli monocoriali con l't"tà tendono :1d csscn· sempre più simili, quelli dicoriali tcndon!l ad esser(' sempre pili differt"nti. k fotografie che ha pubblic.'lto il ,·on Verschuer mostrano difatto t.ldle gemelle monocoriali che nel corso degli :11u1i dii·entano st'mpre più simili, anche se una delle due prnenta,•a alla nascita qualche anomalia nella forma del corpo. L'influenza ambientale può 1uua,•ia far(' differire leggermente l'aspetto dei gl·• mclii in lungo corso di anni. Così per esempio se uno dei due g<:melli si è s-posato. o se ha a\'uto bambini, o infine se ha potuto vh•ere con un tenore dì vita nott',·olmente di,•erso dall'altro questo s1 può notare ad u~ attenta ossenuione. Tuttavia l'esame attento dell'asimmetria

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==