RTE AFRICANA quelle ahicane. E li caratterizza. in particolare. uno ,;pirito bellico, non i!!Uperato da nessun altro popolo africano. L'arte etiopica riconferma lo stato di rcgreeso di qu~to popolo. Per la tecnica in(an1ile, la mancanza di prospctti,·a, la crudeiza del colorito. lu monotonia dei soggeui trattati, sia nelle figurazioni sacre, sia nelle profane, la pittura. etiopica. antica e moderna, è biz:mtineggiante. Come la letteratura, a.nchc la pittura è esst'nzialmente religiosa. La pittura etiopica, fa quale der-iva dall'arte copto-bizantina, per relazioni stabilitesi nei primi secoli dopo CrIBto fra l'antico regno di Axum ed il mondo romano orientale, con qualche inrlusso occidentale, è rappr~enlata specialmente dagli affreschi nelle chiese e dalle mi1,iature dei manOKrilli. Da ciò il suo spiccato carattere rcli• gioso. e, naturalmeule, quindi. l'uso di t'S!A per il culto. tanto da ~5erne un compicmento. Depositari e cultori dell'arte etiopic:a in genere sono stati e 50no per lo pii1 preti copti di ordini minori, ehe vanno di paese in paese !d.o!frire 1'01:.era loro .• L'isolamento in eui ,·enne a tro,,arsi l'Etiopia neguMila, la rapida decadenza, l'imbarbarimento della stirpe, ed altre cause di ,•aria natura. come la denatalità e la mortalità, don.1le principalmente al• le tristi condizioni sociali e patologiche, e.Ile guerre tra tribù 00 alla schiavitù. impedirono a1l'Abissinia di e,·okeni ,·cl"$0 manifestazioni letterarie cd artisti• che superiori a quelle, assai modeste, in cui si trova oggi. Una caralleristica -della lencratura elÌO• pica, è di essere costituita preuochè da E SCULTORI E.TIOPICI
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==