La Difesa della Razza - anno III - n. 18 - 20 luglio 1940

La ci,iltà dei p01wli ~i tnanife- .s1a, oltre che nell" loro i.stituiioni !!lociali. politiche ed eco110111iche,anche e soprattutto, nelle loro tradi,:ioni ed e,pres- ,.ioni culturali ed artistiche. Per c111a11to riiuarda rAf rica. la deca- (lenza delle razze e de;le cuhnre del Contine111e~ero è confermata dalh11dcficien1.11nell'equilibrio e nelle !HOJlOrzioni delle arti figuratì\·e e della musica. il cui pregio è.~ mai. que;lo del fracasso ritmalo. Oggi le rudimenlaii manifestat:ioni arli.stichc degli africani $i e$plicano ~senzialmentc nella decorazione del vaselh• Jll(". delle stoHe. dti 1>og-giatesta, dciii ,.trumenti mu!!Ìcali, delle umi e degli ~cudi, nonchi· nello scolpire il le~no e J'a,·orio. Un temµo si ebhero buone opere in bronzo, indiCt', que~to. di una antichi$- :iima e su1>eriore cfrihà.. Le ricerche scientifiche di carallcre an• 1ropologico ed etno~rafìco ~ulle HIU:::te ch·iltà africatu•, stanno a dimo~trare che Ira le genti africane, non !"USCtllibi;i di 1>rogre;s.soe quindi non in grado di po• lere. da !IOie. ,·aloriuare ed incil·ilire le ricche terre che abitano. ci :;0110 gli etiopici. Qu~ta tesi. che !i appoggia all'esam<: del regre:Ho, per mancan:Ea di ,•italità. di antichi 1•otenlati indigeni dell'Africa. è !!lata ineonle!labilmt'nle confermattt dal fallo che l'ex Impero etiopico !!i è sfascialo sotto l'urto dell'[&ercito di \ illorio Venelo e delle Camicie Nere delIn Rh,oluzione, provando così il suo stato di decadenu morale. 50Ciale e politica. La decadenza degli etiopici dipende dall'incrocio con razze inferiori, qualì i Segri, i Pigmei ed i Boscimani. CiononMtante, 1li etiopici ri!!uhano c.ulturalmente. la razza su~riore fra RAZZISMO ESÈMPI DI OPERE DI E u. PIT1

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==