·:•,li;ttl11. ,•-.:111.•r..:icn: .\mcrica uu crim1. 11;1!.,; :-.cs:-.11:i.rlccidfro, reso st('rile. con. a!'iò di :.ifili(lc quasi tulle le ragazze Ml "li'.) ,illaggio, che lo ricerca\'ano appumo pcrchè infecondo. Perciò la soluzione più plausibile sem1.ra ros1>edaliuazio11c o la segregazione, nhr~•cht' dei malati di mente, anche degli :i.hri malati ereditari gravi. Ma la segrcl!R1.ione.come la stcrilinarionc, è una mi- •ur:i .coatti\'a chC' urta contro le nostre uormc morali e giuridiche, che vietano 1r;i rahro di usare sanzioni contro chi non abbia commesso alcun reato e sia (."illllJJOS :,ui. ~u tali ardui problemi si è pure pronunciato il pensiero cattolico che prese forma ..solenne nell'enciclica Casti Con11uh1i. nella quale Papa Pio Xl condannò 11 di\'ieto di matrimonio e la sterilin2Tione Sé:'>sualc. E 110i l'<"ugct1ica coercitiva non ancf,. hc grande cHicacia su malattit' a cara,- l1.'rc rcccssh•o e assai diffuse. Secondo il COlll)HllO del Fischu - oggi forse il più ~rande razzista e studioso di cugenica - 1la 2 a 3 mila anni occorrerebbero ptr ri. durn: la 11roporzio11e dei deficienti da 1 Jk'r 1000 a I per 10000, mediante rarresto ddla loro riproduztOne. L'eug<'nica, per essere utile. de,·c richi,..- dln· il volomario sacrificio delle persone eh(' conducono scco un pericoloso fardello ata,·icn di demenza. di emofilia, di sordità o d'altro: inl'cro costoro non hanno il diritl('I di portare una \'ita di miscrìa e di 111felìcità ad altri essui: coniuge, iigli e fif;!li dei figli. Dtl resto. per noi italiani, e fortunata- ·nwnte non sembra corrispondere ai dati statistici 1a legge della degenerazione progrlHiva • (uno studios?) formulata da alcuni autori. secondo la quale il numero dc. ,':"li alienati crescerebbe in proporzione maggiore o addiriuura, secondo studiosi .1111ericani.in proporzione geometrica ri- ,peuo alla po1)()1:uionc totale. « Per la nuo,·a eugenica - sostiene il prnf .. Frank - la igiene ereditaria non consiste nell'accoppiare un mas-chio vigoroSQ con una femmina robusta, come nell'allt>,·amento degli animali. Ma consiste im·ece nel dar loro. prima del matrim?- nio. un'adeguata educa:done sessuale e nel chiarire che la procreazione è un atto ~uhrosciente dei genitori, anzitutto dt'lla madre•· la quale dO\·rà perciò a1tt'ncrsi .1<.u1na più diligente igie:nc non solo fisi. ca ma anche psichica; e « che l'optra proi:r~:ui,·a non si esaurisee. alfatto con la i=ravidanza e con il parto. perchè essa continua nell'allattamento, che deve essere m:uerno, e poi soprattuno nella prima ctlncazione famigliare che non de,·e essere quella falsa tradizionale, adatta soltan• to a formare uomini pa,•idi destinati a SC$tarc pt'r lUtla la ••ita più o meno 111:i.la•ti· Darsi J)('nsiero delle generazioni future, è nobile. ma si otterà meno colle rostri. zionì legali fhe con una coscienza euienica largamerile diffusa. GIOVANNI MARCHIOR'
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==