La Difesa della Razza - anno III - n. 18 - 20 luglio 1940

NELL'EMOFILIA Tuni i m;,~chi nati nd primo caso sa.- <lue meta 5.aranno J)l~icttam=nte sane. r;11mo~ni perch~ essendo la loro formula I maschi nel terto caso a,·ranno I" ste~- cromosomica x y, erediteranno il crom(). Se probabilità di essere malati che . nel ..oma y del padre cd un cromosoma x sano seeonùo, alcune femmine potranno a,·crc (lrlla madre; le femmine in,·ecc credile- tanto il cromosoma x emofiliaco del padre, ENm.pio di .......... d.aa cl:iatNi ---- pià o ano I'""• (I'. WW.kaad) ranno il cromosoma emofiliaco x del padre, che quello della madre; quindi l'emo61ia ma rcstcra.nno tuttavia sane. dovrebbe essc::re manifesta. Questo non La ragione di ciò si dà con ìl fatto av,•icnc, secoodo Bauer, perchè l'accovche si ritiene che il fattore emofiliaco si- piani dei due fattori uguali emofiliaci, mato nd cromo!OfTla x sia rc-cnsivo, e non è compatibile con la ,·ita, quindi in che ,·cnga quindi dominato dall'altro ero. di, 1idui tali morirebbero già nella l'ita mosoma x sano. il <111alcne impedisce la intrautuina. lll=!nifestazione. Però se queste femmine. L'emofilia. è una maJania ad alta mortalkllè conduttrici, si coniugano poi con li1à. Secondo il Litten il 6o% dei mal:tti un maschio sano potranno originare fig!i muoiono prima dell'ottavo anno di ,·ita. ddle c;n·ità articolari "~'n:r:aalcun;, c.111s;1 ,, ksìom·. Le ragioni di quèste µersistcllli p('rditl.' <li sangue 0011 sono ancor:. ben .tcccrtall• \" si crede che <li~ndano dal rallen1ame1110 di un icno1m:no fisiologico che anient.' du. rame il, processo d1 coagulazione. dato che <lall"analisi non risulta mancare alcun ìattorè necessario a questo processo. Gli cmofiliaci hanno quasi sempre un:t costituzione gracile, sono pallidi e di aspet. to malaticcio. Xon esistono purtroppo metodi di cura capaci di debellare questo malè, ,.. ci si dl\"e limitare a sottoporre i soggetti ad una superalimenrazionc iu modo di ren. derli più atti a sopportare le gral'i emor. ragie, ptr frenare le quali uno dei metodi più con\'enieuti consìste nella 1rasfosione Ji sangue sano. Pertaoto si de~·e «rcare di e,·itare lUlh.· le possibili cau5e di lesioni e bisogna ~1:1rc attenti che i bambini emofilia.ci 11011 c,1dano, nè si ,ottopongauo a sforzi fisici ud a ~pon "iolenti o ad operuioni chirnrgich1!. Dato il rioo11oscime1110 dell"ercdir:i. rictà la µrofilassi generale consiglia <li iruJ)('dire alle donne conduttrici di sposarsi. L"uomo emofiliaco può contrarre matrimouio, ma le sue figlie do\'rebb<:ro aste. neni dal farlo. ~ .................. maschi cmofiliaci. ì't 1% raggiunge il \'entun~imo anno; pas.. Seguendo questè indicazioni si può oolXel secondo caso metà dei maschi sa- sata. la pubertà le emorragie dil'engono Jaborare alla integrità della razz.a italiana i;u1110 cmofiliaei. e metà delle donne d1 più rare e: l'indice della mortalità si al,. e far scomparire anche la piccola percen. nuovo condmtrici se erediteranno il ero. basg sensibilmente. Una complica.tionc male di malattia riscontrata 111:lnostro 111osoma x malato della m:ldre; le altri! 1>i1'1gra,·e d-.:ll"èmofilia è l'emorragia pa.eset PASQUALE TURU

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==