La Difesa della Razza - anno III - n. 18 - 20 luglio 1940

o c1,a tutto l'Orll'lll;tlllCnlO spiri. tualc J)roprio dd .secolo pa~• Sa\Q. L'antropoloJ;'Ì<t quin<li o :.i rinnova. i11diri;,;1.andosi decisa. m\."IIICn:rso qnd problemi politici ,·oltui dal razzismo, o e destinar:.. fatalm,;-111ca l'>Jlarirc l .1 rcs1;1rc come semplice ricordQ di un'epoca tramontata. E' imi. tik cullarsi nella dolce illusione che le ,·ccchic teorie possano ancora trontrc gio,·ani adep1i. E" inutik cre<lerl. chl· il ~ssato pos:i.a duccrc l'a,Tcmrc. Cii :1,•,·cuimcmi che rapida· mente si succc<louo e sco1n-olgono l'aspettfl di fjt1t:sta n•cchi:.. Europa. mo:.trann chiaramentc come tantc JlOsi,;ioni ritcnutl' saldissime possano sfasciar~: con la m,is::-ima focili1à e cOml .. u~ .. a:•, \. Tipi raniali prim.iti'ri a C(IJ'Qlt•r• infontil♦ (I) • (2) confrontai: con un bambino europeo (3) ancora t,1111i luoghi conmui han. no fatto il loro tcm1>0. Come giustamente ,·a ri1X"· tendo da anni l'antropologo di Bologn.1. Fabio Frassctto, è 111:- ccssario sopratlullo rinno,·arc i metodi di studio. La qucstion(' metodologica ~ di importanrn fondamentale per le ricerch:: raniali. A questo pnnto si può sae11a111c111c.tffermarc che k scuole .tntropologichc di 111111i paesi sono di,·isc co1111l:l.t dm· corr<"nti. Da una park ci 5()111, k scuole che seguono i meiodi e R"li indirizzi della ,·cecilia antropologia; dall'altra le scuoh che possono esser<' considcr:uc moderne in quanto affro111a110 problt"mi 11110,•i 0011metodi unr.o. vi. A questa seconda catei.,>- ria apparicngnno fra r:11tri, i:t

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==