POLOGIA LITICA DELLA RAZZA S3ziom·. Lo srndio dell'uomo e quello dclk r·a.:zc umano.:, anche se compiuto da 1111 punto di ,•ista strcttan~mc hiologico, non può essere ,mai p.1.ragonato allo studio dei cris1alli e dcllt• piantc. In altri termini, anche l'antropologia dc,·c essere inquadrata nella politica. Kcl clima fascis1a è assolu1amc111e inconcepibile ammcttNe l'<'sistcnza di una qualsiasi scienza riguardante l'u()mo an,lsa dalla politica. Nella vita febbrile dei nostri giorni, gli studi che non hanno presenti i problemi fondamentali impostati dal Regime devono csS<'rc considerati come delle ,·ere e proprie inutili l'lll• cubrazioni. E' m:cessario quindi che l'antropologia sia soprattutto indi. rizzata a portare il suo contributo alla ~>Oliticadella raua. D'altra t)arlc èJJCne ricordare come per l'esistenza di una sciCllta sia necessario che questa abbia delle importanti ipotesi di la\·oro. L'antropologia è nata al tempo della teoria dcll'e\•Olm:ionc e la maggior parte degli smdi antropologici compiuti in passato hanno an110 quasi esclusivamente lo scopo di dimostrare i di\'ersi gradi lii discendenza e di parentela dell'uomo e delle razze umane nel grande quadro dell'evoluzionismo. La fiosofia positivista trac,•a da <1uestistudi interessanti argomenti di discussione e d'altra parte molti di questi studi J)resenta,•ano un loro aJ)parente o recondito scor,n filosofico. Ora l'epoca del 1>0sitivismo è tramontata e con _!iPi rauiali europidj (nordici • dinari.ci)
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==