La Difesa della Razza - anno III - n. 18 - 20 luglio 1940

CAROLI LINN.tEI EQ..UITlS Di:. ST&LI.A POI.A&I ♦ Aac,11An,1 RrG11l lill:o. A: Bol'A)t. Paoui,. On...t.; J\CAJ). U,sAl,. Hot.».US. ~UO,Ot,. Bcaot.. Jw,u.. Lo~o. Mot1$PI.L.Toi.os. FLoUMT. Soc, SYSTEMA NATUR~ p,.._ REGNA TRIA NATURlf, CLASSES, 01'.DINES, G ENER.A, SPECIES, cu.. CHAR4CTERIBUS, 'DIFFERENTIJS. S'TNONTMIS, LOCIS . . ToMus I. HOLMJ;B, i.u-is OU<&CTL. AU&ENTll SAI.VII, l g. li !rontespizio del lamo10 !ibro di Lio1:i.eo, eh• cootene•a · la più a..ntica cla,:&ilica.r.ione ruuiole $otlOl'CU.ll. F~ .,..,. locali .. Popoli L'ANTRO NEL QUADRO DELLA F In numerosi scrit11. apparsi sulla cOifcsa d.:lla Razza•(• su altri (JCriodici, COlllt" pure nel Jil.iro ci\ntropologiu abbiamo ricorda. lo le tradizioni degli s1udi antropologici in Italia. E' stata però sempre nostra cura il ripC"tcrc che molte delle (.IOSizioni deologiche della V<."'CChainatropologia debbono essere considerate su1>eratc e che al loro posto clcvono subentrare le idee originali del razzismo fascista. Due anni or sono, prima che apparisse il manifesto razziale del 14 luglio XVI, la grande massa del pubblico italiano igno,a\'a compklamcntt' che potessero esistere dei problemi razziali. La vecchia antropologia era limitata prerogatinl di un circolo molto limitato di studiosi che, sah·o kx:le,·oli eccezioni, con la pretesa di volere fare fa scienza 1mm, tene,·ano rigorosamente lontano lo studio dell'uomo da 1111alsiasinteresse politico. Ma anche dal punto di \'Ìsta strcnamcmc scil'ntihco l'antropologia era ben lungi dall'oscrsi orientata 0011 i nuo,·i progressi della scienza. Gli studi di craniologia e di preistoria soffoca,•ano qualsia~\ nuo,·o oricmamc1110 l" mcmrc altro,·c i grandi istituti antro• pologici mcltC\"allO i crani in sofficta c affrontavano deciS.Unl'nlc i problemi attuali della \'ita delle rane umane, quelli che tanto interesse presentano 11er la politica, gli istituti italiani continua. ,·ano ad insistere in positioni ormai sup(r:uc in una specie di semiseoolarc dormiveglia. E' stato merito, ormai riconosciuto, di qnc-sta rÌ\'ista l'a,•crc di"ulga10 tra il popolo italiano i concet1i fondamc.111alidella scien· za razziale e di avere contribuilo a creare una coscienza razziale prima inesistente, ma è stato anche mCTito di questa stessa rivista l'a'"ere affrontato vecchie questioni antropologiche da un punto di ,,ista .assohuamcnte m10,,o e ancora di a,·ere precorso l'atri,•ità degli scienziati nell'agitare nuo"i problemi Jlrima pcrfe1. u.mente ignorati. Arri,·ati a questo punto, ci pare necessario di fare una preci- - • Sottorcna• ' Ti,ii locali •,,, I Tipi ...... ... ' ~ . : , , a~·.,.w.;1otstcl:lcon~.•tipi~,.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==