La Difesa della Razza - anno III - n. 18 - 20 luglio 1940

Prezio,.i, il qua/,. 1 11 i nterr<>tltlme11te J,il 1913 pubblico ft1 su.a rii;ista: La Vila haliana. ,,n. tieb,aica e ttt1tip l u t oc r (1tica, ,, d 11 re il M'tnale della nuOt!U ri• .,ro.ua, per un'a;;io- ,,, be11 coordin(lta contro L'Interna· :ionale Ebraicu. E /11 schiera dei gior• mdi.sii e scn"ttori 1wtigiud11ici ~ 1111mt>ros11 e cospi· cua: Te:esio lnt('rlandi, Hoberto Farinacci. G. della Cherard~ca. Som· mi Picen:11rdi, P. Pellicano, E,·ola. Sottochi~a, per nomi11arne solo ulc11t1i. I.a ripresa tiella guerra allo s11irita muterialistt1 t: disf<111isw df'gli ebT('i 'iro111ro il qutdt> ,;ià tuo,wawo i t·ecchi /JfO/t'li di l.uae/eJ 11011 è dot·uta soltanto ugli tm;;it111niw ;. stata poten;;i<lla dalla 11.0stm gìon:rilù. 1• dai Gruppi U,tii;ersilari Fascisti. Ciò potubbe lestimoriiare Guido H. Giglio\i, il quale sili ,fol 1925 co11 ultri ~uoi c<tmerati studenti ,. COI/ lt• se;;io11i ,iel G. U. F. di 1/ilano, di /Jolo5rw e Ji altre cillà, a1~00 ~ià allora ripetutamente, anche in Libro e Mo~hello, aj/erm<tto lr.: ne~ssità della lolla comro /'ebrniJm.o. I.o studente Andrea Homani fece in Fi· n•n;;e 11el luglio del 1925. la sua tesi di laurea sulla 11eceui1à della lofla an1icb,uica. Poichi: vi erano tre projessori · t.brei fra gli esaminatori. il Romani si laureò con voti minimi t dot-et~ il suo titolo al risoluto appoggio degli studenti (·/,e gremivano l'aula. \fu come potremmo più drgm11111;11te ,, rou ttW(!.t,ior fo,:u. co11dudere q11e.stu scritu,. se 1101lcita11do la Joule piii i!l«· ,1,e, la più cdta testi,ru,,1i<J11~1, di un un• tiebmismo itulia110 prececlente "I 1938. Rilegscrno i fabbricatori di ptm:r;11e em•rc <1ua11to$Crisse il DUCE.. il •I 5iu• ,;110 1919, co11tro sii ebrei. Rileggano le Sue fHirole ciel 19 ouobre 1920. co11tro la F'ederuione Sionista hnliana; quelle df'I 31 agoJIO 1921 oonlro il Comitato 1fA;;ione ebraica (Lord Hothschiid. Oanle LatteN. Giuseppe Ottolen8hì, Tre\ts, l\lodigliani, l\'lusaui, l\tomigliano, Sacerdoti e Passigli); e quelle <moora del 19 siu~110 1937 sul « Popolo d'ltalUI •· contro il raz.dJmo ebraico. Qu,sta i t·tuumente storia; e I<, storia nor, si co11cella. T. SALVOTTI

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==