FORZA VITALE DELLE ILLUSIONI U>mc i più ardenti zelatori delle illusioni sono forse quelli che ne coooscooo e sentooo più vivamente e univcrsalmc:ntc la vanità, cos) i loro più .a.rdroti impugnatori son qudli che non la conoscono bene, o se la conoscooo bcoc, non la ,mtono intimamente e in tutta l"estcnsiooe della vita; e~ la roooscono in teoria, ma ooo in pratica. Tali ,ooo gLi spregiudicati e gl'intolleranti fao.,. 6ci dc' nostri giorni. Pcr-c:Mse la coomca.taO e ~tisscro, e ne oomprcndtsscro tutta rimmmM ~tensione, se ne spaventerebbero, la mancanza di :sse ilhuioni torrebbe lcro quasi il ttSpiro, cacbettbbcro di rifugi.arsi un altra .-olta nel smo dell'i8""WIU o dlmentianu del vero, e citi m,a. lissimo dubbio (dimenticanza che non gli aliene. rcbbe, anzi li condurebbe alla religione), di richiamar l"attività «. ~ non altro non sarebbero così ardenti nel combattl're le illusiofU, non cerchcttbbero gloria od dimostrar la vanità di tutte le glorie, non porrebbero molta importanza nel dimostruc e persuade.re che nulla importa, e per con. seguenu neanche questa dimostrazione. LA RAGIONE E INOPEROSA E IMPOTENTE La natura può supplire e supplisce alla ragione infmitc ,·ohe, ma la ragione alla natura non mai, n~ aqche quando sembra produrre delle grandi nioni: rosa a5$at n.ra: ma.anche allora la forz:a impdlnitc e movente non ~ della ragione, ma dcUa ~atura. A.I C'Olltrariotogliete le foru somministrate d.alla natura, e la ragione sarà sempre ~rosa e impotente.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==