Jm1,cro, che pure si chiama,•a romano), .soJo da ciò che po1è .s~mbrarc l'ullima caduta, ci~ dal~ invasioni dei barhari. e soprat• tutto dei Longobardi, tra.ssc l'ocasione, non solo, pc-r liberarsi. ma.. quel che pili conta, pc-r ritrovare la sua giovin:zu. ~on, come a torto è Stato detto, 11cr dfeuo dcll'import:u:ionc di nuo,•o sanguc. La giovinezza significa per un 1)01)010, gioia dc.Ila responsabilità, del combattimento, del pericolo. Da quanti secoli. orm.:1i, non combatteva.no gl'italiani? Dai tempi, almeno, dell'imperatore Ma.reo AurcliQ; l'ultimo, o il penultimo, d'originl' iulica.: che condusst" un eS<rcito, comandato da 1talicì (i sold.'lli, in gran part:, più non lo erano), in una grande spedizione cht· attran~rM> v1ttoriosamcntc la. pianura unghcrt'k e s'arrestò sulle cime dd Carpa,:i. Ora, dopo tanto tcmpO, pr01,rio a causa dclJ'.1wasio11t• longobarda. ,:li italiani, per la n1anifcsta imJ)otcnza dell'Impero, div:nuto orn,ai da 1cm1>0 ltvantino, dal quale no• rnmalmcn1c ancora dipcnde,at\O. td al quale sarebbe spc'ttato 11 compito di ◄lifcndcrli, ebl>cro mOOO,un'altra ,·oha. d1 im1H1gnarc k armi. ~i chius~ro nelle loro città: costniirono le mura a quelll• chr non k :l\'cvano in conseguenn della lunga pace: demolirono. 1n akuni casi, i piU )!'rand1 cdifìti. ci~ 1 tratrì, gh anfi1ea1ri. I<' ttm,e. por di rica,·arnc le p1~tr('; come era già a,·,·cnuto, per esempio, a Ultania, che usif i blocchi del suo anfiteatro, per in• nal.tarc le iUC difese contro gli assalti dei Vandali, e si vid: J)il.l tardi. a Siracu5"11, che, onde prenmnin1 dalle scorrerie d'un nuovo nemico. gli Arabi. innallÙ una cinia sull'orlo della la.tomi«', della quale il team, gn."COst"mbra che din~:nissc una delle ridoue pili a,·,rnu1c; (' rosi, iu ta111e altr(· cittÀ, del settentrione e del mtl'· A V•ro■cr, aul colle di Sa.o Pi•tto, l rud-,t del ccut•llo d~ re Teodo• rico ricordCIJlo l•mpi di atorio "" cN 1-u,eadcr. Nella piaua doel Duomo cli Catcmia.. •• .s.tcm,. di ~ lcnka di età roaCI• --. a-ano -u·aJto Ne· ~. dlpilà dri ..... --•Poi._..., ....... •• e----. c,e.. adhmce -■ h J. pià la- ..,._tl cwtNU6 ..,_ ai~cMU'laolodel Ml•. ..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==