La Difesa della Razza - anno III - n. 17 - 5 luglio 1940

i,._.,.ilh. e 11 9 ad altre profc~siom. Alrat{ricoltura è dedito solo il 0.5 per cento mentre nella 1>0po 1azionc hulgar;i esso è rs, per cento. TURCHIA EUROPEA In tuttil la repubblica turca ,·ivono at• ltlalm:::ntc 74.000 giudei contro circa 17 n,ilioni di abitanti. Prima della guerra mondiale. s:cond,:, j dati del Ruppin, essi aano 36o.ooo di cu, t 50.000 nella Turchia europea. La più parte della popolazione giudea attuale ~ coneen1ra1a a htambul dove sono 46.000 e a Jzmir 111 EbNo di Lembe,9. H,i ~i aggirano sui 15.000. S:imila vi,·o• 1o a Edirmè e gli altri sono distribuiti 1ra Ankara, Bursa, Gelebolu e Rhodosto. Tra queste genti, una pane discende d., c:uea giudei che si erano stabiliti sullf' co-.1c sia all'epoca gr.:ca, che romana, che biz.antina. In qut:tt'uhimo periodo 1111,nt rosi Cazari vennero dalle rive del Caspio e della Crimea ad abitare sugli Stretti. li popolo cazaro non era di san• gue giudeo poichè discendeva dagli antichi Sciti. ma il loro re, era di origine giudaica. La maggioranza dti giudei che vivono sulle rive del .Bosforo è di provenienza ~pagnola dopo l'espulsione del 1493. Durante d periodo che la potenza turca era solida, essi godettero di una posizione politia, culturale cd economica notevole. f suhani li lasciavano fare, anzi se: ne •ervivano quali intermediari politici, finanziari e commerciali per gli scambi col Yictclo Oriente. La pruenza di tale raz• zn 1..heesonerava i turchi dall'apprendere le regole del commercio, e in parte l'anigianato. fu non piccola causa della dec:ad:nu dell'impero mussulmano, poìchC i suoi capi nulla a,•cvano appreso che ,·a.lesse a migliorare le condizioni del popolo. IJ programma del go\'crno turco at· tuale essendo d1 nazionalizzare al mas• simo le industri~, solo capi maomettani di imprese ottengono crediti bancari. Tut• ta\'ia alcune branche d'industria, create sin dall'or1gme da giudei. sono rimaste i~ loro mani, quali quella della gomma, dei tcssu1i, delle seterie. dei profumi. Ma la ,e-rande industria è tulta in quelle dcJI.:, 5,,1,to. La legge ture.a esclude peraltro i ;nn 1urchi dall'artigianato onde solo un numero relativamente piccolo di giudei uercita il mestiere di parrucchiere:, di calzolaio, di fabbro, di sarto, d1 pasticcere. Del pari il governo turco li ha quasi tulti esclusi dalle banche. Anualrn:nte non esiste che un istituto bancario giudaico con sede a lstambul e filiali a Jz· mir e a Edirmé; esso finanzia le intrapres,e di corrc.ligionari cd è stato fondato dall' American Joint R:construction Foundation. Nelle professioni liberali il primo posto C tenuto, come quasi ovunque, dai rnulic1; u"s~un oi,tacolo legale, si OpJXt· nc all'es:rcizio di u.le professione però tra gli studenti mussulmani vi è fermento co1uro quelli giudei. L>opo l"nn~nto .1.l potere del nazismo in Germania qualche medico giudeo h.1. 1ro\•ato posto anche presso la facoltà di medicina di lstambul a condizione che dopo due anni tenesse i suoi corsi m lin• gua turca. Nei tempi passati i giureconsulti giud:i godevano di un vero privilegio, ma or.1. il loro numero è assai ridotto, per n,.:,- Jo che l'attività giudaica si ~ in generale concentrata sul commercio.. Non vi sono l)iù che due periodici giu· duci. e la proCessi.>etedi giornalitta è inibita a1 giudei. RIASSUNTO Questo rapido sguardo alle potizioni del giudaismo ne.Ila Balcania può rendere persuaso chiunque che : 1) I giudei d1 quei Paesi, come di quasi tutti gli ahri, rifuggono dalle occupazioni rurali. 2) Ch(' p:r predilezione prefrriscono il commercio o l'artigianato sempre. che questo non comporti eccessiva fa1ia fi. sica. 3) Che poli1ic.1.mentemilitano sempre nei partiti d'opposizione. 4) Ch: la professi..:,t1eliberale che. prediligono ! la medicina. 5) Che sono animati da un forte spirito razziale. che non li associA con alcun popolo, per il che non amano prestare servizi.:, militare a favore di nessun pae· se ess:ndo che non si credono in dovere dì difenderlo.. CARLO BARDOZZI 37

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==