La Difesa della Razza - anno III - n. 17 - 5 luglio 1940

.lCcumulato vistoS( fortune. Nei meno abhienti è spiccata la t~denZJ, a tra~fcrirsi in America. La parteci1>.uionc dei giudei all'agricohura jugoslava è prcssochè senta im1.>0rtanza. Si ritiene che non più di 8o.ooo ettari siano di loro 1>roprietà, non int:- ramente da essi coltivati, e la più parte nelle regioni già ungheresi. Essi costituiscono una parte nole\•ok l.icll'industria, ma non già come operai, si bene come impiegati e proprietari; nell'arugianato fanno da secoli conevrrcni:a agli allogeni. Più importante è la loro partecipazione agli istituti di credito; num~rosi i giornalisti e gli impiegati giudei. A Zagabria vi è una banca di credito dc· nominata Ezra. Su 121-000 imprese di commercio e di trasporto 8.500, cioè il 7 per cento, sono proprietà di giudei. Non essendo come presso altri Stati, limitata l'ammissioJne di studenti . alle unh•ersità, ne viene che le professioni lib:!rali SOllù par-ticolarmcme ricercate dai giudei. Come altr0\'C, la più 1>artc si dcJica alla medicina; il loro numero. secondo una s1ati· stica del 1938 era di 727, mentre alla facoltà di medicina erano iscritti 127 stu- , <lenti; ci sono pcralLroJ circa cento mcdi· c; giudCi che apJ)artengono ai serviti di igiene pubblica. Gli avvocati sono invee( 285 su 28oo, dunque il 10 per cento; nella magistratura ,•e ne sono 20. N<'ll'insc· gnamcnto su1>eriore e medi~ si contano QI professori. L'emigrazione prima della guerra mon· dialc era diretta soprattutto nell'America dc-I Nord e nel Cile. Do1)0 la guerra nu· merosi giudei di )lonastir si sono trasferiti in Gr<'cia, mentre altri a mcuo delle organizzazioni sioniste sono passati in Palestina. Nella ,,cechi.a Serbia rantigiudaismo e• ra sconosciuto e fiorenti e passcnti erano le loggic massoniche; nel dopo guerra,. la situazione rimase per alcuni anni invana• ta, ma per l'avvento delle idee dalle ~uali era scaturito il Fascismo cJ il Nazismo è incominciata la reationc, tanto più che parte delle case commerciali italiane e tedesche erano rappresentate da giudei. I popoli della Jugoslavia si sono mostrati abbastan.ta pronti nella reazione al ,,e(cno giudaico, ma la questione, specialmente dal punto di vista spirituale vi è poco conosciuta, e ,,i<'ne soffocata dalla attività dcli<' loggic massoniche già strena· mente legate al Grande Oriente di Francia. I giudei si a,•,•antaggiano pure delle profond::= scissure etniche, storiche e relig:ose esistenti tra Serbi, Croati, Sloveni e Mussulmani della ~osnia. GRECIA Secondo il censimento del 15 maggio ~:~• ~ 1;uin; 1 isl:~;~~ :~n:r:~~i i~r~r;::~ 72.791 giudei, cioè 1'1,17 per cento. Si può calcolare che oggi superino gli 8o.ooo. Secondo Quel censimento erano cosi distrib::iti: 1'taredonia 00.484; Tracia 0<:ciden1alc 2-974; Epiro 2641; Tessaglia 2275: Isole Jonkhe 1977; Cemro della Ghetto di Sebabb .. Gn:c1a cd Eubca 1l';i6; ahri distretti 564. La Macedonia raccoglie ordunque il più grande numero di giud:i; 1'83,5 1:>er cemo di tutta la Grecia; di questi 55.250 sono concentrati a Salonicco e vi forma110 quasi il 17 per cento della popolazio• n<'. La seconda comunità giudaica è quella di Cavalla con 2135 giudei dove co• stituiscono il 4,2 \>cr cento d:!lla J)OJ)Olaziooc. A Janina sono 1970. a Corfù 1819. Atene ha una comunità rclati\•amcnte poco numerosa di 1 5;8 elementi, ciOC il 0,3 per cento. Net totale 71.8cJ() vivono in città e 892 wlameatc nella campagna; quelli rapprcsemano ordunque il 3,6 per <"Cntodella 1X>J>Ola:i:iounrcbana. I primi giudei sono stati importati in Grecia come prigionieri a seguito delle gucrr!' dei Maccabei. Nel Hl secolo a. vanti Cristo un trauato ,·enne concluso tra Sparta cJ il r<: dei giudei. Intanto si formavano I:! prime colonie. Filone, filosofo giudeo che viaggiò parecchio, ac· cenna a colonie giudaiche in Tessaglia, in Brotia, in Attica. Già sino da quei tcm• pi essi erano commercianti ed interme· diari. Tale funzione coniinuaronò sotto la dominazione mussulmana. Prima della guerra dell'Nldipcndenza greca, reationi di popoli li sterminarono quasi 1)(:r inte• ro; soloJ una parte riuscì a salvarsi rip.uando nelle isole Jonichc che si trova,•ano sotto il protettorato inglese o si concentrarono a Salonicco. Quando nd 1864 l'Inghiherra rinunciò a tale protei: torato la sola isola di Corfù ne contava J)iù di Sooo. Moti antigiudaici si produssero anche dopo la guerra balc.anica nel 1912 e dopo la guerra mondiale la popolazione tumultuò specie causa l'arricchi-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==