n Vk•r• Pi•tro S~dal•. eh• çro••rnb la Sicilia durant• il R-vno di Fudinondo il Cattolico f[hi, leggendo k 1~iù recenti Slatistich:: essa si cottcga alla COH(Juist;1ùi Gran;11:t, h a,·csscm ric:u:ciati al di la dei Pircm:i, ~ ,lclrebraismo in ltaha, 11011 sapesse spie- aggiungeremo che alla medesinm conqui- la meglio parte dcll'Eun..>p;, .\lcditcrranea gare ix=rchè l'elemento semitico è coSì ra- sta si collega l'Editto dd Re Cattolico: sarebbe c.1.duta sotto la loro dominaziou~'. rCJ in Sicilia, al pu1110che in talune Pro- Granata fu presa dalle armi cristiane il Ma nella Sicilia gli Arabi erano stati vince, come Siracusa, Ragusa, Caltanissct- 25 novembre del 1491; ma i vittoriosi gon- dcfinitivamcute dt'bclla1i dalle armi crita, non si conta un ebreo, in :litre solo qnal- faloni di Aragona e di Castiglia ,·i entra- stiane capitanate dai Normanni, nel 1o61 cuno, ca Palermo, Messina e Catania una rono trionfalmente coi Sovrani il 21 gt:n- (dopo 183 :umi <lacchè a,·e,,ano occu1)ato pcree11tual:: assai limitata, dimostrerebbe naio del 1492. Queste date segnano la fi. rultima ci1tà <lcll'lsola), mentre, in lspad1 ignorare la storia di Spagna e di Si· ne dell'ultimo dominio musulmano in Eu• gna, comc abbiamo visto, l'ultimo nucleo cilia, che 1>er molti secoli ebbero storia rop.i. musulmano fu debellato 430 anni dop0. comune, e il pro,•vcdimento razzista del I musulmani, od arabi, pure c)SI semi• Effettuata la prcsa di Granata, ultima re Ferdinando il Cattolico, eh<., con l'E- tici, ma immc11samcnt:: snperiori agli e· roccaforte dei cosiddetti Mori di Spagna, ditto di Granata del 31 marzo q92, l>andì brci, come dimos1rano i loro magnifici Ferdinando il Cattolico, allo scopo di unidai suoi Stati (Sicilia compresa) tutti gli monumenti di Spagna e di Sicili:'1 e le ficare .i_Wlchcreligiosamente i suoi regni, ebrei e i musulmani, nati,•i od immigrati, grandi orme lasciate ne\ canwo scie!llifi- impose agli Arabi e agli Ebrei il dilema.sscgnando loro un termine pcrcutorio di co, avevano in\'aSO la pcnisob. iberica fin ma: e O la vera e leak com·crsione, o tre mesi. dal VII secolo cristiano, llCrchè, poco do- l'esilio!•· Ma in Sicilia gli arabi, che al Con Ferdinando il Cat'tolìco cd l~abel- po la morte del loro Profeta, avc\•ano in• tempo della liberar.ione normauna dcll'1• la di Castiglia si e.rana riunite le due Co- traprt'S0 guerre e conquiste di vasti e fer- sola costituivano il rcr.eo della popolaziorone di Aragona e di Castiglia: da allora. tili tcrritorii, in Asia, in Africa. in Eu- nc. ormai erano ridotti a qualche schiavo fa Spagna procede risol11tame111e,,crso ropa: il reame dì Persia, i domini asiati• h~rb~ro o lc,•antino. L'ultimo note,,olc rel'unificazione politica; può debellare le ci dcll'imp::ro Bizantino, l'Egitto e tutto siduo era stato militari1..Zato da Federico forze dissolvitric:i intcmc cd esterne-, ri- il litorale settcntrional:: dell'Africa; don- Il di S,·t'via e da suo tiglio Manfredi, ed stabilire l'ordine contro l'anarchia fcuda- dc poi si riversarono nella Sicilia t: nella 01>1>0stoalle armi dt'lla Chiesa e elci Cole, consolidare la monarchia, fornire a penisola Iberica, e passati i Pirt'nei, 11d muni ribelli all'Jmpcro. Colombo i mezzi per, ten1arc la riuova via lt.mbo meridionale d:.•lla Francia. Gli Ebrei i-nn:ce costitui\'ano in Sicilia, delle Indie, espandere la potenza spa._gno• Questo fu il cammino dell'espansione alla fine del secolo XV, circa il decimo la al punto eh~ il figlio della figlia d!. araba, in pochi s~coli. E se la vittoria di della popolazione, pcrchè, oltre quelli tra· Fe.rdinand<1 cd Isabella p0trà dire: e: Nei Carlo Martello a Poiticrs (nel iJ2) 11011 li piantatisi nell'isola dopo la dispersione, a,,. miei domini non tramonta mai il sole•· avesse arrestati, e 1a sueccssi,·a ,·ittoria ,·enuta ad opera degli imperatori Flavii, 1E poichè, abbiamo accennato alla sco- di Carlo Magno a Saragozza (nd 778) e :: quelli che già vi si erano stabiliti J)Cr pcrta dell'America, e nessuno ignora che la creazione della Muca Spagnuola non ragione di commercio, nel 1491 vi -era ao
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==