La Difesa della Razza - anno III - n. 17 - 5 luglio 1940

Dobhiamo ancora al Lcur. l\•samc del comrK>rtamento ereditario di numerose malattie e anomalie della 1,elk. Egli ha così illustralo numerosi all>cri gcucalogici riguarOanti l'c albinismo•· lo e x<'roll('l'ma •• la « chaalosi •· l' di,·crse altre affezioni cutanee. t.:n ahro ,·asto c.tm1,o indagato dal Lcnz è qu~llo dcll'erl.'ditarictà dei tumo• ri. Egli ha riassunto tutta la ,·asta lctter:m1ra medica esistente in materia e vi ha a~u:'iunto il risuh:i.to delle sue !}Crsonali oSSl.'h·azioni. Eaernpi di CHlini Per quanto riguarda i rapporti ira raz- :.ta ~· cancro, il Lenz con\'icnc con gli altri autori nell'affermare che nei paesi mc• diterranci ('SSO è meno diffuso che n<:.1 uord-o,·est dell'Europa.. .\la esisterebbe i1h·cce una differl.'nia notevole ira ebrei e non ebrei. Presso i mongoli e i 11:?gri i tumori della pelle sono meno numerosi che presso gli Europei, forse pcrchè la peli..: pili pi~m~ntala è nwi;:lio difrsa dai ilti smdi riguard.tno tanto l'ereditarietà ddl"abito astenico, <1uanto l'~rcdi1arietà di ~lisposir.ioni lòcali dei singoli organi. Cli studi del Lenz si riferiscono innanzitutto alle malattie e alle anomalie 1lcgli occhi. Così per esempio sembra eh(' re albinismo• ddl'occhio sia un ca. ratterc rcccssi\·o e legato al sesso. La mancam:a dell'iride è stata ugualmente osscn·ata in diversi individui di una stessa famiglia. La JT'iopia secondo queste ri• cerche sembra essere recessiva. per altri clifetti dell'occhio i risultati sono meno certi. Recessirn è anche il cosiddetto e glaucoma•• recessiva . ugualmente fa e neurite ottica• e legata al sesso. La e emcrolopia • o cecità durante la nottc è una anomalia che da t~mpo ha anche richiamato l'attenzione degli studiosi italiani. Come ricorda il Lenz, il Nettlcschip ha potuto studiare l'eredità di essa in nove generazioni, z ha potuto constatare che di 2116 persone esaminate 135 1>resentavano questo difetto. Appare chiaro dagli alberi genealogici riportati <la questi studiosi che l'c cmerolopìa • è ,lominame. Spesso l'c cmcrolopia • è combinata con altri difetti dell'occhio e allora il suo compOrtamento è diverso. Unita alla miopia, per esempio, si comp<>na co· mc recessh•a. Al Lcnz dobbiamo ancor.i l'esame di vari tipi di cecità ai colori, tutti indistint:i.m:nte ereditari secondo regole ben determinate. Un altro gruppo di ricerche del Lenz riguarda l'ereditarietà di diverse malattie e difetti dell'orecchio. Per il e sordo• mutismo>, conformemente ai risuhati di altri autori, il Lent afferma che t'SSO è recessivo. La ~ durezza dell'orecchio in· terno• si comporta invece come domi· r.ante e I'« oh'.>sdcrosi • come recessiva. 20 Ereditarietà dell<1 •c:hizofreni<1: Sc:hizolrenic:i!. P.ic:opcitic,; @ Alcoliu.olt (S)

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==