La Difesa della Razza - anno III - n. 17 - 5 luglio 1940

GLI STUDIDI PATC lt t Albero 9enealo9ico di uno lomi9lio eon difetti nelle mani • nei piedi L,1 J><:llitiu della razza nel 111 Rcich, iudipcndcmemcntc dal suo aspcUo anti· giudaico, è diretta essenzialmente alla difesa della razza da ((Uci fattori di dcgcncrazipnc che sono da1i dalle malattie e· rcditaric. Non è nostro compito per ora ricordare la complessa legislazione tedesca in materia. Pili interessante ci sembra ricordare quei dati scientificamente i11opp11gnabili, stabiliti con ricerche sc- ,·crc, sui quali essa si basa. Data. l'impossibilità di riassumere sia putc brevemente il con1ributo della scicn- ;(à tWcsca in materia ci limiteremo a riportare alcuni degli esempi più significativi tratti dagli ottimi lavori del Lange, del Lcnz, d~I ,,_ Vcrschncr, e del Weitz. Per il lct1ore desideroso di maggiori notizie sull'argomento consigliamo la con• sultazionc del volume « Erbpathologie >, che fa parte del famoso trattato del Baur-Fischcr-Lcnz « Mcnschlichc Erblchrc und Rassenhygienc •· Le riccrdtc del ,·on Vcrschucr e della sua scuol:i sono state csscnzialm.cntc in• lii diriuate a stabilire l'ereditarietà di alcune anomalie della formtt cor)?Orea. Un gru1>po imponente di queste ri~crchc riguarda l'ereditarietà di anomalie che in· vestono l'iutcra forma del corpo. Cosi, per esempio. la. e eondrodistrofia > o cccessi\'a riduitionc della lunghezza degli ar• ti rispetto al tronco. in base allo studio di din..,rsi alberi goncalogici risulta eredita• ria e rcces5i\'a. Anche il nanismo è rcces· sivo se di origine ipofisaria. Per il nanismo i1wcce, cosiddetto primordiale, in quanto ricorda i caratteri di razze pigmee è discutibile se esso sia dominante o re• Una anomalia molto caratteristica è la .e aracnodactilia > :-apprcscntata da indi· ,·idui con dita cccessivalt'l('ntc lunghe cd esili. Questa anomalia nell'ereditarietà si comporta come dominante. Anche la «.esostosi nmltiplc >, anomalia del sistema ""scheletrico, si comporu.no come dominanti secondo le ricerche dc.I Konai e del Kakekì. La mancama delle cla"icole costituisce l'anomalia detta « disos:osi clcidocraniale >, della (jUalc il Blcnkc ha potuto studiare l'ereditarietà in :tlcunc famiglie. Esiste poi un gran numero cli altre anomalie riguardanti !'in• t~ro corpo che non sono state ancora studiate a fondo. Un altro interessante gruppo di ricer· che compiute dal von Verschuer riguar· d; rereditarictà di alcune anomalie del corpo localizzate. Così p~r esempio egli ha potuto dimostrare come si ereditano diverse anomalie delle labbra. della mandibola, dei denti, e dei piedi. Mollo interessanti sono gli alberi genealogici che riguardano l'ereditarietà della e oligodattilia > o mancanza di alcune dita, della «sindattilia:. o fusione di di,•erse dita: anche in questi casi è stato JlOSSihilcstabili· rc che si tratta di caratteri che si cr<'dita110 secondo leggi determinate. Passando a tutto un altro campo di ri• cerche, dobbiamo essere grati al von Vcrschuer per i contributi da lui recati · allo studio dei fattori ereditari nelle malattie infettÌ\'e. Naturalmente si tratta so-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==