I :~ ,~--- - 71r.o·1 I ,~,, /✓ -,, I 'I ' / 'tO li ' l ! ,, I I I "j ""}/ --~t-- 1 _ ._1 __ L ___ I ESPANSIONEDEGLIINDO-EUROPEll '°" S<·aJ;1di I : 80000000 ,• - :~•• h~lCt C.,JO -~ i Ili. t0 hilo1111•1r1 r-- t A1vi1-ltulùu11 t. 1;,.,.'('i S 1)y1ri ,lllir; ,,llhu,," , i HNi,. li!Jur( 1 /lutl,~.o.-i.n,,,,,,;, ou( nnn01nnzz1smo nnun //li /11gl10dtlt'A. XVI i l(iornaJi dt/111 ura pubbli<aro11n _;/ ma; .11i/nto dtl razzismo i1alia110 ntl q11ale venh•a finala q11t1la the è la po1izirme dtl Fttuismo nei tonfro11ti dei problemi dtJlll rnZd. E' pu 11oiora motivo di orgoglio ricordare che J'oper11 110/t,1 da q11t1larivùla da d11t a1111ai qNtsla parte, si è sempre ùpiraJa ftdrlmmle ai diui Jmllli ·del ma11ifn10, che eua p11bblirònella 111aprima pagina. In tjJltJla 111adZione 4< La Difesa della R.a%zd » è staJa appoggiata dail'aneggiammlo deciso a111mto dal P.N.F. 11ei ,;gNardi d,lld qKeJlion, razziale. E' Nlile di/alfi ricordare che ,mclu l'inugnamenlo di politica della razza nel Ctnlro di Preparazione Polilùa dtl P.N.F. ug11e le Jll'IU irltmicht direllive 1eg11iledal/a .1101/rari11ula. DaJe qKe,le premesu, ci sembra oppor111110richiamare alla memoria dei 110Slfi/mori i dieci pN11lidel ma11i/es/o nazista. N,I primq /JKnlq si affermava che « Le nuc umane esistono» ~ 1i agghmg,i,,1 che l',suthJZd di esu deve essere ammesstZ q11ale realtà oggeni,,a e 1101g1ià 'fNale '"azione scggeuiva. Questo pm11(, ; di in1portan%dfondan1t11tah ed è ben~ ritardarlo ai gi11daizzanli che conti1111a1a10ripetere, in ,rvme di ,m troppo facile spiri111alismo. ,d,e la raua p11òessere creala, tra1for111a1ap,la1mala co111ple1ame11u .a 11ostravolon1à. Importante i auche ritordare che ili 91usto slesso primo p,mto era messa i11 evidenza l'eredilarietà J,; caraJleri razziali fisià , psicologici. Nel srco11do punto si affermava che « Esistono grandi razze e pi«olc rane• rioi che l'Nm411iJJnon ""' distinta 10/Janlo in bùu,- chi, in ntgri , i,1 gklili, "'" a11ch1i,! nordici, in J,vanlini, i,i dinarùi, ""· e« . .Anche 'JIUSlore«mdo p,m10 i di importamJ fondam,mta/1 perchè o permelle di fare del razzismo non so/JaJJIOnei rig111:rddi elle r.tzzs di colore ma .tnche dei giudei. « Il concetto di raua è concetto puramente biologico » ani diu1,•a ;/ let'ZO punto; la raua fJNindi non p11ò essere c.tmbiaJa a.om, p11òeuere cambiala la li11g11a, I,, rdigione, la nazionAlità; i caraJJerir.tuiali, si4110essi morfologici eh, psicologici, si ue,!ù;.1r.n e l'ambienlt p11òagire. soltanto SII q11t/Joche tJli hanno di variabile, a meno t'he l',aìone Je/J'ambi,111, 110,1si prol,mghi per mollissime gen,r11Zioni. « La popoluione dclrita.lia attuale è di origine ariana e la sua ci\'ilti è ariaru. » così affermava il parlo p1111toL. A dichiarnione d,I Gran Consiglio e lulla la legislaziolie i1ali.tna in maJeria razziale ha Je,,ulo prnenle '{Ne.1/aaffermazione. Ci s,mbran(I 'JIIÙtdi perfelkt,,ienlt oziose 11111,le dùausioni 1111unni11e « ariano », daJo che qNeSlo ter,ni,i, da tempo ; m/h1l0 in 1110pn- indirm"e complessivan1'11te 11111gi/J. individui che appartengo,10 allt varielÀ anlropologieht .tjfi11i, de/te rispet1ivame11/e nordir.t, dt/1.triu, alpina, jeiica, medile"anta t b.t/Jica. Nel p,mto q11ù110si meuoa in tvidmZd rht « E. una lcgs.,enda l'apporto di masse ingenti di uomini in tonpi storici ». Cadev:1 cosi il veuhio e disabMs.tlo J11ogocom1J11ed,/l'/1alia, crogi11olodi l111/ii f'opoli e di l11Jlele rdZ'Ze,spesso ùzvo<aJoJ4g/i anlira:niJli , dai Jilogiudei. N~I sesto p11111s0i afferH1.tva che « Esiste ormai una pura.,. ruza italiana•· »; 11a/1Jrdlme111q,11iil ,er,,,ine «rana• non veniva im. pieg1110nd umo sJreJ/ame,zJem11ropologko pNr poggù:ndo r1111pre 111daJi di fallo biologki.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==