~i trO\'0t all',wanguard,a ddk• orga111zz:uioni ass,cur.itil'e e pn·- ,·e111i,,:di 111ttoil moudo. L:i nuo,·a legge, recc111emc111e111ra1;1 in \·igorc, sull"asskur.12ionc obbligatoria contro gli infonuni ck malatti.! proiessionali. h;i segnato un m1O,·o poderoso passo 111avanti iu materia e ben può includersi ira le leggi emanale a disciplinar:.- il la,•oro in difrsa della razza: non solo ,~rchè. 11rofondanwn1e innO\,ando rispeuo al ,·<·cchio T. U. dd 1904. ha introdotto la capitali.uazione della somma spc1tamc quale li- <111idazioncd·el patito infortuni•>. meucndo così !"infortunato in condizioni di godere una sicura rc-ndita. ma anche e- soprattuuo JK'rchi ha posto tra le 11H·stazioni dell'ls1itu10 agli assicurali tutte- le cure mc-diche e chirurgiche ri1cnu1e nccessari<' IK'r restituire !"operaio infortunato alla capacità b.,•orati,•a e alla fa. mitlia: integrale attuar.ione, qu~sta. dei sani principii fascisti in merito ai !:!.\'oratori, int<-si come fanori ('Ssenziali della ecoun. mia e dclla potenza na2ionah-. La battaglia contro gli infortuni sul Ja11oro che, al di là <legli lllt~rcssi morali e materiali dell'individuo, i1westOno quelli d<'lla famiglia e della nazione è stata imcnsificata con energiche misu• re prcvcntil'e. La .nostra legislazione sull'igiene e la sicur~zza del la,·oro è ira lc piì1 progrcdi1c cd è qui opportuno rilc\'art· che, pur a prescindere dallc disposizioni specifiche lo stesso Co-- dice Pc-nak dd 19.Wha introdotto due precise- incriminazioni in materia di pr<',·c-nzionc degli infortuni L'Eme :\'azionale di pro1>•1gamlaper la Pren•nziont· dcl,:'li Infortuni ( KX.P.I.) e fa Fc·dcrnzionc Fascista delle Cass<- .\lmm· J".:r gli lafurt11111iu .\gricoltura esplicano I:: funzioni pn.°\"t:nlin: risp,.·11i,·anw111cnel sc·uore industriale cd agricolo. IJ <111adroassicurati\'(• è infine COlllJ)lctatodalle altre leggi 1,ul l':1ssicurazione obbligatoria contro la disoccupazione im·olont:,. ri:t ~ contro l'i11,·alidi1à. la vecchiaia c la tubercolosi, deman• d;itc affl,;;tituto :--:azionak Fascista della Prcl'idcnza Sociak. Lo sguardo. inl'ero tropr,o rapido e sommario, da noi gettato :,ull'insieme dei JlrOHt>dimcnti adottati dal Fascismo a 1utcla del la"orator~. ì.· appena :.ufticienll' a dare la sensazione del pro• 'fondo, radicale mutamento imen·enuto in ogni sc1torc della produzion('; il lavoro è contenuto in limiti fisiologicamente conscn1i11 all'individuo, ed il Ja,·ora1or<'. per la rinno,•ata coscic-nza, presta la sua OJ)Cranon con la brutale souomissione dello schia• vo, ma con la cxmsape,·oleua evoluta del cittadino e del padre. Z\lolto dunque è stato fat10. ma nuovi eventi sono i111en-cn111ei, con <'sst, nuovi problemi. L'integrità della rau:a che. allorchè l'halia non possede\'a che povere colonie desertiche. 11011 do"c-,•a csser difesa che in va· 1ria, è ora. con la ..-onquista del nuo,·o impero. minacciata bc11 pili gra\'cmente da un nuO\'Opericolo incalzant<': gli incroci con le num·<' sudditanze. Il Regime ha affrontato con la consueta dccision~ il problema: non resta che S<'g-liirlocon int<'lligente coscienza per cogliere l'auspicata soluzione. GINO DANESI 9
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==