La Difesa della Razza - anno III - n. 16 - 20 giugno 1940

ELINGUAEl Umclellcpcaapai liipf-,tla ... w- (cml - i~- ..... .,_._. cllil~c~ ftllillili,.., ..-• $CJ'ittori, agli esteri sono quasi impcrttttibili. Laddove le diffemue de" buoni stili ibliani saltano agli oa:hi di cbicchessia. Cosi anche dei greci. LO STERILEMODELLO Il fatto sa che i francesi vantando,, deffUllÌffr. ,alità della loro lingua si vantano della sua poca bellezza, della sua povcrti. uniformità ed anditi, ;,e~ sella aYeS!C 'f'W'IO SI ricbiedcper aoa bella, e se fosse ria:a e varia, e se non fosac piutlOSIO g<ometria che linp, noo ~ uoiftnale. Ma il mondo se ne serve come clcllc fonnolc o dei ltnDÌDÌ di una xienza, noti e facili a -, pmM formati ,ullo sttrile modellodella rap,ae, o com< di un"artt o scienza pratica, di una g<cmetria. di un"aritmetica «. comuni a tutti i popoli, pmM tutti dalle - maggiori ckdaaaJao le - a,o. -~- UNA PROCESSIONEDI COLLEGIALI Do1le,opndddl--ClODSidervioo; ....,_.; quaAIO sia giUD la marniglia e .... dt ble di cpelli cbe ..,_ me ill l're:ia da Loiijp XIV;. paili ~ pio\ della liRpa,c li aaiw ... w. dote ill lllllia li ........... della.... . ocrift!Mle.PlimadilaigiXJV,p,,,ID . --- . .,.......__,._ .. ......

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==