La Difesa della Razza - anno III - n. 16 - 20 giugno 1940

stati. N;igrcla riuscì :1. di\'eotarc il segretario del visir Ji Mal:tg;,1 e poi def re di Granata, che Jo nominò anche ministro per gli affari diplomatici. Col dttlinarc della potenu araba si inabissava il sogno di fare della Spagna la ba.se della rinata potenu siudaic.a. Se le rnzc ariane della penisola ibttic-a non avessero saputo ll"O\'ate Ja foaa di cacciare gli arabo-giudei si che la dominazione di questi si .sart'bbc estesa a tutto il suo territorio le conseguente sard:>btto state incalcolabili. Attnvcrso i due ponti dello stretto di Gibil. tCf1'2 e dri Dardanelli il scmitismo u·cva dato l'assalto all'arianc. simo e i giudei avevano fatto da ba.lristcada agli arabi. L'esito della lotta fu incerto per numcros.i secoli; i semiti arrivarono sino al ruorc della Francia e della rcgion(' danubiana, e non sono ancora oggi stati espulsi.per intero dall'Eucopt in cui non hanno nè di. ritto nè possibilità di soggiorno per fincoJmabilc diffttCn.Uetnie.a cogli ariani. Ma ci sta ben provvedendo la guerra in roc.so che portcti a.Ila eliminazione r.adicale degli influssi semitici in Europa. C. B.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==