La Difesa della Razza - anno III - n. 16 - 20 giugno 1940

RITORNO Al TALMUD L'impulso da10 da Cha.sdai a queste riesumazioni talmudkhc, il grande p0terc di cui godt\·a alla Lorte, la fona pecuniaria acqui. sita dai cor~ligionari, a\"C\'anofatto n.p,damentc ddla Spagna il centro del mondo giudaico mentce i giudei colà rnidenti 1ndavan.:, attirando a si- la corrente principale del movimenlo di rinascit.i e mescolati cogli altri abitanti di Cordova part«ip;wano alla vita lussuosa dd regno. Tali circostanze, hanno avuto una eccezionale importanu sull'orientamtnto politko europeo poichè allorquando Ferdinando I cd fsabc-lla la Cattolica· cspul~ro nel 1492 i giudei dalla Spagna essi si rQ\'CKi:a.rono per tutto il mediterraneo portandO\'Ì l'inlransjgc,na della loro costununn religiosa; dalla ,•alle t.M Rod.:mo risalirono ,·crSo il cuore d'Europa, di qui p;tSS2rono in Polonia ed in Russia do,'e 5j moltiplicarono ,,crt.iginosamente. Se quindi fosse mano10 al giudaismo il sicuro r«t.'SSOddla Spagna e la protezione dei re arabi esso non avrebbe tro\'ato un'altra comoda strada per dilagare in Europa e confinato nel!:::. pianur.1 mesopotamica, dove era stato risospinto daJl'lslarnismo, si sarebbe Pont. romuo di Alc:GQlcmr ridotto di nwntto e lol'$C anche estinto. Del pari si JC'\·c .1ll.1 scuola del giudaismo spagnolo, la pietrificazione (aule della tendenza talmudista o rabbanita. Esso ;l\'t'\'a dunque raccolto l'ercditl della Giudea e di Babilonia; i div.rndcnti fuggitivi del disciolto reame dei Ca.uri, gli uhimi csil.uc-h., \'tnh·ano a CC"l'C'araesilo. sicuro in Andalusia come se fossero a casa loro. CONSEGUENZE SECOLARI La domin.uione anln \'CfSOil mille aw:va già supcr-•10 il ponto culminante. La tO\'Ìna del califfato degli Omciadi e la sua divisione.: in piccoli emirati ne. affrettò la caduta mentre si affcrma,·a con crescente in,•adenu .il potere dei giudei. Alla lesta delle COmunità di. Spagna si lronva Samucl lbn-Nagrda nato a Cordo,·.1 nel 993 educato alla scuola talmudiu. di Chanoch; egli conoscc-,•;1 oltre l'ebraico, l'arabo, il caldaico cd anche il latino; scrÌ\'C\'a i canttcri arabi con rara perfezione, qualità alla quale i maomctl:mi :i.nnettcva.no grande importanza. Intanto i dissmsi interni avevano frazic-na.to l'impero ispan0-maomettano in un gruppo di piccoli

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==