40 del giud11smo tanto più che esperti (onosnlon di uli norm, , cni \·ano chiamati dall:i.Mesopotamia. Tra questi , 1 fu un alno ~1mlco salito in fama <l1 sapiente, Mo1s.é ben Chanoch, il quale cm\ scuole ulmudiche presso le comunità d, Kain, <li K:urou.m in Tunisia e di N.1rbona in Fr.mci:1. Chasdai m,•iò inoltre messaggeri .11ré dei Cazan chl" dc1cnna un ,•;i.sto re~no nella Russi.i meridionale. discenden <hl s.in~uc giudaico. e p:irlna l'ebr;uco, nella sptranz.'\ che questi lo imeslis:.t" della qualità di suo rappresentante in Sp:1gna affincht' i suoi corre. ligionari pensassero non estinta la tradizione regale. M.1 quoto re a\·e,·a sudditi che non erano .1ff.11tosiudei poicht' discendc,,mo dagli antichi Sciti e dai nordici ulati nel p..1.esed; 'altronde il suo regno finì con l"~re tu\"Oho e si ridusse in Crimea. lnt:mto ii rabhino r,.-1enahem,chiamato da Chasdli a Cordo\'.t verso il 950 compone,·a un lessico ebr,1.icocui diede il titolo di Machbert'I com~ pure ,·en1,•a chiamato Ja Fez un ahro dotto, Dounasch ben Ubrat, conosci1orc <lcll'ebr.1ico cla55ico e del T-.Jmud, il quale pubblic.wa scrith e)Cgetici e grammaticali che.·andarono socco il TeJCho11both e che ,·cniv3 .,pprcndc:ndo 21 numerosi Giuda oel " Ceoacolo.. di AadrMr del Co1ta9110
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==