La Difesa della Razza - anno III - n. 16 - 20 giugno 1940

~uirc il presumo nuo,·o Messia. Non erJ.no tra.scorsi t.hc J,cci anni dalla conqui:>tJ.auba. che già. i contr.uti si accen<le\J.no,ponendo i giudei pc:r cauSJ. delle loro au,·iche deficienze in un:\ situazione non dissimile da quella che ne,ano coi cmtiani prima della conquis1J..Serene , 1nto a fot<o prigioniero finì miscramcntt. poichè il califfo Yczid aHiJò ai giudei medesimi, il compito di castigarlo e , )uOi scguaò rientrarono nelle comunità promettendo d1 condurre ,·na conforme le prl-s.criz,onidel Talmud. REAZIONI ANTITALMUDICHE Trent.1 .mm Jopo la morie di Serene s, sviluppò un m10,·omo- ,·imento antita.lmmhco capeggiato da un giudeo persiano Obad1ah Abou-ls.1.ben lshak. Anch'egli si ,ide presto circondato da buon numero \li prcseliti; ,on ciò S\ andna dimostrando che le presui. ziom ta 0 lmud,chc, nella lc>rofondamentale immoralità, repugn:w.an::> a molti che scnti,·ano la necessità del ritorno alle Conii bibliçhe. Quantunque Abou-Isa n·cssc tentato Ji inquadrare i suoi seguaci in un'armata regolare il tentativo rima.se sterile. Esso fu seguito verso b. fine dt'I secolo VIII da un :i.ltro, npcggi:uo da Anan mpotc dell'csilarca Salomone. Anan fu più imransigcnte ancora Je, pr«cdt'nti riformatori. rifiutando ot,rni autorità al Talmud che accusava di avere snaturato lo spirito religioso biblico e affc-rmando che per rim<1tt'rsi sulla buona strada occorreva rifarsi integrai. mente al te-stodella Bibbia. Il mo"imento pre~ il nome di ,arai1m,, dal vocabolo mi.l.ra o conoscenza delle .scrillure. I caraiti, o ananiti da Anan, chiama,•ano i ulmudisti rabba11111 o partigiani delle autorità religiose, L'animosità tr:a i due paniri eu \•i, a e si scambiavano mutualmcme accus.t di eresia. Se lo scisma suscitato da Anan non ha portato ad annullare la nefasta dC\·iazionc talmudica, ha d'ahra parte contribuito allo s,·iluppo degli studi biblici e dctt"rminato la creazione della mas10,a o Br.tmmatica. ebraica per rmtelligt"nza dei testi sacri. Durante l'VIII cd il IX steolo i giudei di Spagna restarono piuttosto indifferenti al mo,·itllt'llto car:1ita; essi si attene,·ano all'autorità religiosa ~lll" due rinomate scuole di Soura e di Poumbodita in Meso~am,a :!Ila conservazione delle quali contribui,•ano con im•io di J..."'fl:uo. I GIUDEI A CORTE Abbastanu normali erano intanto diventati i rappotti tra I con. quistatori arabi e i giudei cht' ronu"ano allorno alla Corte d1 Cordo,·a e si arricchivano col commercio delle sete, necessario al fa.sto orientale della Cont", e con quello degli schiavi. Questi vt'nivano dai giudei acquistati specialmt'flte in p:aesi slavi, J'ondc il nome, ed erano poi allevati nelle religione maomettana. Intermediari del commC'rciotra stranieri ed arabi erano i giudei che .a. tale .scopo si scn•ivano di correligionari disseminati in ogni contrada. L'arte della medicina era pure da essi praticata con successo e a ta.le proposito è rima.sto celcbrt" Olasdai lbn-Schatprout che ix-r tale mezzo di\·enne uomo di fiducia del califfo Abd-ulRaham t: assai potf.nte alla Corte di CorJO\a, così da esserne l'amba.sciatore. 11suo prestigio pit'SSOil SO\'ran0arabo portò a migliorare· la posizione dei correliBionari che in bre"Yesi resero indispensabili e accumularono grandi ricchezze. Chasdai ne approfittò subito per fondare una scuola talmudica e far arrivare a sue spe~t manoscritti dalla scuola di Saura che declinava. Così la Spagn.1 St'fl'lbravaessere allora destinata a dl\·enta;e il (ocolare talmudtto

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==