La Difesa della Razza - anno III - n. 16 - 20 giugno 1940

ra lo scopo che lo muo\·c,·a, facc1:mo ~r1oni.rncamc11tcritorno alla normalità. Quanto all'.Jrdinamcnto $latalc ritengo sarebbe opportuno che esso :wessc il ca· ran..:re di un protettorato misto i1alo-1edcsco cosicchè il nuo\'O organism.J non ansse diriuo ad avere rappresentanze di• plom:nichc affcstcro ad c,•itarc cosi che i giudei residenti nei ,·ari paesi di"cntino m nn sa. cittadini del nuovo Stato e con ciò ~ia reso difficile il I.Jro ésoc.lo mentre usi si andrcbhcro crean<lo una parità di diritto cogli altri popoli a discapito di <111dli m('no ìuvadcnti e tr:tfficanti. Qcrorre rammentare quali conseguenze funcs::: chlie l'cmanci1)azionc loro concess:., do1JO h Ri\•oluzione francese. Stabilito ordunque che la organiuazio1.1.. statale non dovrà comportare rappre• ,cntaru:e all'estero e n::ppure per c.Jnseguenza forze armate, anche gli scambi commerciali av,•erranno pel tramite della autorità cui sarà affidato il protettora1O, li: quali avranno interesse a stimolare una politica autarchica che implìcando l'impiego di una mano d',>pera locale indurrà i giudei all'abitudine del lal'oro fisico dal (juale hanno sempre rifuggito. Cessata la possibilità del so,•vertivismo politico-religioso, reso \'ano l'accaparramemo del denaro, reso invece obbligatorio il salutare lavoro dei campi, cancellata la possibilità del baratto e del ricatt.J, il popolo di Giuda sarà costretto ad a\'• ,·larsi ad una vita migliore per sè e per l'umanità la quale potrà forse coll'andare dei s::coli dimenticare il molto che ha soffert,> per sua colpa. I quattro milioni di malgasci che abitano il Madagascar pO· 29

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==