La Difesa della Razza - anno III - n. 16 - 20 giugno 1940

dell'assetto da dare alla millenaria questione, che certo non può essere lasciata insoluta senza correre l'alea di ved:rc col tcnipo in gran parte annullati i risultati ideali e materiali della vittoria. Glt hu,egnunu•nU della 1dorlu La :.wria ci insegna che in clicianno,,e ~ccoli, dalla conquista di Gcrusah:mme ad opera cli Tito Imperatore (70 do1,o Cristo) ~ìno ad oggi, delle tre soluzioni adottate, assimilazione, isolamento (ghetto), allontan;nnento, solo quest'ultima ha dato rhultati concreti, poichè i paesi tutti, dopo la ,:acciaia dzllc turbe giudaiche hanno go• .!uto periodi di serenità, di ordinato svi· !uppo e quindi di benessere. Nei tempi pa~- ~ati però, essendo la cultura e l'economia prcssochè limitate al territorio di ogni Stato per evidenti ragioni di difficoltà di comunicazioni. basta\·a cspclkrc i giudei (la tale territorio per ricavarne beneficio. cJ ogni Stato poco si cur:\\ a s~ poi il ma• !anno ne prende, a alle s1>alle nn altro. Oigi, essendo pressochè annullato il valore delle ~!istanze cd avendo il giudaismo ,teso una fiua r~te di intrighi e di inte• l\:bi su tutto il mondo. non appare ammissibile nt: consigliabile la semplice tra- ,migrazione da uno Stato all'altro t.-<lan- •hc da \111 contineme all'altro. Si è peraltro constatai:) che I giudei. (1.,,1,0pc:riodi di tempo più o meno luughi ~10 ritornati nei paesi dai quali erano -iati cacciati e che il loro feroce ed insa· ziabile spirit:> di lucro ha consentito loro di godervi di un benessere m~dio snpc· r1ore a <1ucllodella 1J0110l.tzìoneindigena: wsicchè il loro nnmcro, specie nell'ultimo :.ccolo, si è no1cvolm~11te accresciuto attingendo. scco11do i calcoli pili probabili, la cifra di ,·enti milioni. La :.oluzionc radicale non può dunque wrificarsi se non mettendo i giudei 1clla rnndizionc di trasmigrare in un ttrrito· rio che non abbia contiguità territoriale con altri; che sia s11fficien1emcntc vasto lla contenerli tutti agevolmente; che ab· bia 1111clima 1emperato e risorse nalurali :ui auingcre: che sia fuori delle grnndi linn: c.1ntincntali, cosi da non 1>0tcrcostituire una base insidiosa per alcuno. Solnzione radh•nlc l.;no studio accurato della geopolitica dei vari co111ine111\i'.l'.'spcric.nza di più di dicci anni di servizio all'estero. la conoscenza della questione giudaica, sia dal 11untodi ,·is1a storico, che letterario. che t'COnOmico,ci hanno reso 1~rsuasi che e• siste .solo un territorio al mondo che si 11rcsta i111cgralmcnte a tale scopo ed esso t: l'isola del Madagascar. Infatti tale continente insulare misura una superficie di 592.353 chilometri quadrati non volendo calcolare le adiacemi isole Comore e quelle del canale di Mozambico colle quali la ~uperfici: supererebbe i 6oo.ooo chilome· tri quadrati. La p0p0lazione attuale si aggira sui quattro milioni, con una densità media di !CIie abitanti J)Crchilometro quadrato. Es27

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==