Walter Ralhen.aic Ciò fa parte, ormai, della cronaca, nè ci vuol molto ad informarsene. Gli stessi ebcei, non lo negano, anzi, si può dire sembra che non si diano neppure la pena di farlo. Poichè sopra ben altro che su questi fatti appariscenti, 50pra ben altro che sulle dichiarazioni, e sulle cariche politiche (cose tutte che essi stessi non st'imano e definiscono complessivamente col nome di e gesto ») riposa la sostanu del loro potere. Questo ormai è Wc che non ha bi.sogno della loro presenza. Tanto più agisce, quanto meno essi agiscono. Vi è al loro posto, un grande meccanismo che essi hanno costruito col lavoro di secoli. Oggi, ai loro fini, basta solo guidarlo. Questo meccanismo è la borghesia moderna. Nata nei Paesi Bassi, al termine della lotta contro la attolica Spagna, costituitasi nei principii per la intesa, li per la prima ,•olta avvenuta, tn ebraismo e protestantesimo, nelle risorse, per la fusione, là pure per la prima volta vcri.6catasi,tra potere nurittimo e banca ebraica, nelle aspirazioni, per a\•er fatto inrer2ffiente proprio il sistema, esso pure ebraico, d'un accordo tra i possessori del denaro onde aS50ggrttare il popolo, formatasi, dunque, in Olanda compiutamen!e in questo modo, la borghesia, dopo mezzo secolo, si estese:_ all'Jngbilterra, prendendo come appiglio la rivoluzione di Cromwell, e, dopo un altro s«olo, alla Francia, dove preparò e compi 22 Poul Hìr1c:h la grande ri\·oluzione. Da allora tutti gli stati furono costituiti a questo modo. Tutti, sebbene avessero, nell'apparenza, governi che dice,.·ano di rappresentare 8li interessi di ciascuno, erano nella realtà nelle mani di un unico governo, il governo della borghesia. ù. quale non ha paese, non ha terra, nè popolo. E', per sua natura, aJ di fuori di ogni popolo. Anche di quelli, dei quali oggi maggiormente si stn•e. ù. ricchezza della lx>rgbcsia inglese non è, nè è stata mai, Ja ricchnia del popold inglese; nè quella de-Ila borghesia americana quella del popolo americano; nè quella della borghesia francese, quelJa, "eramente, della Francia. La borghesia, foggiatasi sin dall'origine sul modello ebra.ico, doveva prenderne, prima di tutti, questo carattere: il completo distacco dai popoli ai quali appartiene. Il popolo francese, il popolo inglese, ed il popolo americano ne sono stati fino ad oggi, il massimo sostegno. Hanno lavorato ed banno combattuto per suo conto; le hanno accumulato immense ricchezze. Schiavi essi stessi, hanno, nel suo interesse, resi schia\'i gli altri popoli. Li hanno affamati, pcrchè tutto l'oro, tutto il grano, tutto il ferro, tutto il petrolio, tutto il caucciù, tutto il cotone del mondo, fossero raccolti in poche mani. Non importa che, non ostante questo Londra sia rimasta la città che contiene il mauior numero di po,•t"ri, e che in Inghilterra e in America
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==