" Le Tracbìnio •· di Sofocle supenore volontà e: diretta ad uno scopo preciso » ed az.,one Il punto più difficile della questione è illustrare come J'inJluenza della razza si manifesti praticamente nel teatro di poesia Dico subito che questa non è la sede più adatto od una analisi critica dei copolavon del teatro drammatico, intesa a scoprire l'essenza razziale dei personaggi. Intanto si può ammettere in linea. generale, che ogni personaggio drammatico, oltre ad una nazionalitò esteriore, espressa con espedienti materiali (modo di vestire, di comportarsi, di dialogare), con la quale si rivela senz'altro figlio di questa o di quell'altra nazione, reca una intima nazionalità confentagli istintivamente dal poeta e certamente non facile a rivelarsi allo spettatore mediocre. Esistono dunque due tipicità razzioh (esteriore ed interiore) che coincidono quando ~I poeto crea veri e propri tipi dello sua razza e che invece divergono quando i tipi si riferiscono a razze diverse da quello del poeta In entrambi i C'OSI peraltro i personaggi sono altrettante ligure poetiche in virtù di un fondo umano derivato dolio personalità rouiofe del l'autore. Come mai quelle ligure shakespeariane che, dal lato este- ·1ore, sono razz'.olmente estranee alla vita inglese potreb13
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==