"Edipo a Colono H di Sofocle L TEATRO DI POESIA « teatro di poesia »; quel teatro cioè che, sia come opero poetica in sè, sia come lavoro .rappresentato, è ugualmente gronde senza conoscere limiti di folle. di epoche o di Paesi E' naturale che, ricercando i motivi nazionali del teatro. ci si bas.i sui capolavori dei poeti: poeti del teatro, voglio dire. E infatti (premesso che il termine « nazione » viene qui assunto nel suo significato eminentemente biologico, non etnico o linguistico, poichè nel processo evolutivo della società politica lo nozione, così come lo e famiglia», In e gens » e la « civitos », si rivela basato soprattutto sulla discendenza comune) (*) mi richiamo all'idea che solo il poeta è vero jnterprete, nell'arte che gli è propria, dei valori nazionali. Se poesia significa superamento della realtà ccmune, raggiunto in purità di spirito, purezza significa, o sua volto, ledeltò: olle origini e oJJ'ordine naturale conseguentemente sviluppatosi. epperciò adesione completa ai fond-:1menti biopsichici della razza. Quanto più il poeto gode di questa purezza spirituale tanto meglio è in grado di creare capolavori. E, per la sua facoltà di ricongiungersi alle fonti genuine della vita, egli rivive il travaglio della sua gente, di padre in figlio. A lui è concesso di concepire la figura dell'eroe, modello delle virtù tradizionali. Il poeta drammatico ha una personalità più complessa del poeta in genere, dovendo corrispondere, nel momento creativo, a due impulsi sostanzialmente diversi quantunque intes.i olio stesso fine: primo luogo alla fantasia per creare personaggi, eventi e conflitti di anime, poi all'inclinazione ad armonizzare gli elementi creati con la realtà del mondo sensibile attraverso un giuoco scenico. Tali impulsi - uno di natura essenziale, l'altro di natura formale - devono connaturarsi con la medesima intensità perchè si possa esse.re veri poeti drammatici e non restare solamente poeti oppure semplici uomini di teatro. E' noto con quale vigoria Hegel abbia negato ogni legittimità artistica al dramma non pensato per la rappresentazone. Ebbene, questa necessità che il teatro ha di espriIl
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==