Q ual~hc dc<:cnnio fa, quando gli studi indogemunici, sulla ba.se delle ip:xesi o: ariane » formulate in sede soprattutto filologica dalla scuola. di Max MUller, cbòcro un momento di p.u• ticola.re Yoga, si inclinò a. considerare come spa:ificamcnte ariano il culto del fuoco, cosa solo par2ialmcnte esatta. li culto del fuoco si ritro,•a, in realtà, _anche in civiltà la cui origine non.ariana è incontestabile. Propriamente ariana è piuttosto una particolare intcrprctuione del simbolo e del rito del fuoco, impostata su basi prettamente spirituali, « uu.nichc i., so,•rannaturalistichc. Nel nostro precedente articolo abbiamo mostnt:a. la stretta ~clazione che, nel culto romano, esisteva fra la coscicnu delle forze mistiche del sangue, della razz.a, della famiglia e della gente e quelle figurazioni di lari, pena.ti, gen.ii ecc., che costituiscono i punti centu.li di riferimento del scotimento religioso e deUa. "itt11s delle antiche comunità mediterranee. Si è detto, in tale occasione, che il fuoco sacro che ardeva nell'alriNm delle a.se patrizie romane e che nni,'2. considerato come una « 6amma vi- ,·ente » (cfr. Ovidio, Fasi., VI, 291) scnsibìlinava appunto la prcsroza di quelle forll!, epperò rapprcsenta,·a quasi il punto di cont:a.tto fu, il mondo degli uomini e un mondo superiore: Agni, che è l'esatto cquiV2.lente indo-a.rio di questo fuoco simbolico della tradi2ione gentilizia romana, ,·eni,·a chiamato testualmente e l'immortalr nei mortali». Dopo tutto quel che si è detto nello scritto ora ricordato, non occorre nemmeno accennare al grossolano equivoco di chi, nel riguardo di simili tradizioni, pensasse ad una superstiziosa, naturalistica « adorazione del fuoco». Qui è nostra intenzione richiamare invece J'attrnzione su quelle forme della tra.dizione ariana, nelle quali il fuoco non solo è simbolo, ma è propriamente simbolo di foru spirituali intimamente connesse al C0!1Ccttodi regalità, di vittoria, di e fortuna » e soprattutto di « gloria ». Per una prima delimitazione della tradizione in parola si può anzitutto ricor. dare l'insegnamento indo-ario rel.ati,·o alla doppia na.scit:a. di Agni, xrsoni6cuione del fuoco sacro. Agni ha una nascita terrestre ed una celeste. Secondo la prima, è la. fiamma sotterranea, connessa alla tene. strità e quindi, per analogia, a tutto ciò M
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==