La Difesa della Razza - anno III - n. 15 - 5 giugno 1940

L'ISTITU'T.NOAZIONAL DELLAESSICURAZION e la previdenza assicurativa Gcmnlite l'avvenire dei noalri figli. vuol dire dotarli del capitale oc«1nente per l'esercizio dì un·auività, che produca per easi il necessario ad una vllo decoro,a e H renda utili alla società. Garantire a noi steni una tran- :iuillitò di vita per il periodo dello nostro Hechiaia. vuol dire croore la nostra indipendenza personale e alleggerire la IOcietò del gravame delle nostre necessitò durante gli annl in cui ·non potremo più ,volgere un lavoro redditizio. Il mezzo più Idoneo per raggiungere questi due SCOPi ci è offerto dalla l,t$1 (iji) ;f ,fa t 11: it; iii!,,.,, ii,1 lcr quale è una !orma di rùpannio J)4'rfella, ~rc;:bè non ,ollcmlo ci rende fo:cil-; lo lormcnione di UD. capit11le a fcrtore di noi. ete .. i, md ci db. lnoltn la ,icureua di polerlo integrcdmente costituire a fa•ore dei nostri cari. anche M noi ••niuimo a: mancar• m"olto t•mpo prima di aY•rto potuto mat•rialm•nl• accumular•. La cosi delta o.ssicurazione mista a premio annuo rappresenta al ri9uardo il prototipo d•lle avariate forme assicurativo adottate dall'Istituto Nazionale delle Assicurazioni. PERCHE' 9arantiace il p<19crm.ento di un d•t•rminato capitale dopo un prutabililo aumero di CDLD.i.. l'aNicurato 6 in Yita; PERCHE' qarantiace pari.meati l'immediato paqamenlo io1,.qral• di tale oapitale a cbi di diritto, qualora ra .. icurato •.i:11:iu.e io qualaiaai. mom•alo a mancar• prima d•I l•rmine del contTo:tto. e s e m p i o Un p«ifeuiohiata di un.a.i 30, cnmn09lialo • con ti9li iat•ndendo oq.icwar-.i. per la aomma di untomila lir• a fa•or• di ff •I.a.o e dei •uoi oari. stipula con l'lstituto Hcnionol• delle Auicurasioai un contTo:tto jo forma ''Mi.alo" della durato di 30 ann.l • si im~a a pa9are pu NSO UD premio lmAUO di L, 2,77$. Se il d•tto pn,f...ionista IICffb. in l'ila' o) termine del contratto, 11-tituto gli ••Nerb I• c-.nlomil11 lire auicurate. Se ,.qli Yem!a in••ce a mancare duranl• il pt,riodo d•I contratto, •ia pure anche dopo un aolo anno dall'lnbio di euo, l'Istituto •erser6 inun.ediatG!Dente le centomila lir• ai benelidari, i quuli, bea s'intende, a ... ua pr•niio do- •ranao pi~ pagar• all'latituto st..ao. Come ai vede questa !orma assicurativa tutela in pie- ~~ l'individuo e lo famiglia. E' quindi da raccomandarsi ,ivamente a tutti coloro - e sono i più - che hanno alto il senso dei doveri del buon cittadino, dello sposo, del padre. Ricordiamo che gli assicurati delrlstilulo Nazionale delle Auicurozioni partecipano a91i utili annuali d.ell'Azienda - equivalenti al 6 per cento del premio annuo - e 9odono gratuitamente - quando lo vogliano - di molle ed utilissime provvidenze di corattere sanitario. MASCHERE ANTIGAS • Si ricorda che l'Istituto Nazionale delle Assicurazioni distribuisce . a richiesta . maschere antigas ai suoi assicurati, consentendo che il prezzo relativo • anzichè immediatamente • sia pagato alla scadenza delle polizze TUTTA L'ORGANIZZAZIONE DELL'ISTITUTO NAZIONALE DELLEASSICURAZIONI È A DISPOSIZIONE DEL PUBBLICO PER INFORMAZIONI E CHIARIMENTI 3

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==