La Difesa della Razza - anno III - n. 15 - 5 giugno 1940

Trascorre ancou quakhe s«olo, il C.nsuane~nno appare in Corsio, ~i propag.a scnu contrasti; sicchè, appena intorno al 400, l'i~la, già scissa dalla S,ndnua, è considerata pA>,·incia a sè e fa pane della Prefettura d'Italia e del Vicari:u.o di Roma. Que:-- sta p1enezu di presenz.1 nd corpo de11·1m. pero non può essere penut.1. se non m rapporto a una fusione politici e r.n:zialc ormai avanzatissima. I còrs1, intorno a quest'epoca, erano gii costituiti da Roma in a11/ates con magistrati e consigli d1 anziani; e I.I gio\·inczza dell'isola. inquadrata nelle roorti dei Liguri e dei Sardi, armav.a a M1. seno le navi della flotta romana. Così l'Impero, nell'organìzuzione stessa delle legioni, stabiliva graduazioni e legami storici e ..onduceva i còrsi, con i liguri e i sardi, già uniti dai millenni, :11destmo meditc-rraneo dcli.a razz.:1. Dopo il disgregamt'ntO dell'Impero. l.1 SllClCSSioncd-c-gli e,·enti continuò a seguire h direzione già tracciata: il fondo ci.nico còrso si s, iluppò e J)('rfez1onò integralmente nel quadro e con l'apporto razziale italico. Nell'alto me<lioe"o, l'isob gra,•ita nell'orbita della repubblica di Pisa e degli ordmamen11 e dell'arte toscana nutre la sua e\·oluzione. Gli s1il1 architettonici, s,•iluppandosi dal comune fondo romanico, si conformano ai modelli pisani. su cui s'innCS(anoqu.1. e li motivi originali locali. Le fon.e spirnuali còue sono al passo con la cil'iltà italiana, quale si sta gagliardamente elaborando dal gran crogiolo d,:1 Mille. A Pisa succede GenO\'a, che rimane nell'isola. tra alterne ,·icende, fino all'epoca dell'occupazione { rancese, cioè fino al 1768. 28 Jn alto: na rara oc1,unento~1one o ogru •- ca,: lo baudiero abbrunata dello Cora.ica ila• liana portato a 5..-entola,e •ul Tralci 06 h.19lio XVI) da: Levionori uni•era.itari baresi· Nel mezzo Poaquole Paoli Sarebbe mceressa.ntc-esaminare qui, se Io '-onsent,ssero i limiti di questa trJUiJ;zione, ciò che in realtà rappresentò il dominio genovese nell'evoluzione storica della Corsica. E' indubbio che, durante questo lungo giro d; secoli, la pt'0(1razione della civiltà geno- , ese gettò sonerraneamente le basi per· Ja piena affermazione di quella maturità spiruuale con cui il popolo còrso si affacciò al Sctttc:ento. Va notato, in questo censo, come b. gente dell'isola fu tra. le prin.e a presentire il mo,·imento che, nella seconda metà del secolo, doyC'\•adelinearsi nella penisola e da cui originò l'impulso all'unità nazionale. Si osservi soprattutto che, dopo Roma, Ja Corsica, fino al tardo Sc:tt«ento, non ebbe altri contatti ra:zziali di cffetti,a port:1u1 se non con le genti .!dia pi.:msol.l. Qut!>t.l pu rezza di cradizioni etniche, questo prO..<:• dcre ininterrouo nel solco di una realtà d1 razza. sono testimoniati appunto tiptCl mente dalla pienezza di ,·iE:o:ia sp1ritu.dc· 1.oncui. firi dai primi decenni del Sette<:lnh>, gli uomini migliori della Corsio assunsero una posizione di a\·angu:ud1a nclb l:\'Olu:zione storica delle colletti, ità iuli çhc. Sono 1~timoniat1, in particolare. dall.1 , 1olenu della reazione opposta alr()(cup.1z1one francese: perchè, appunto mentrt i còrsi lottano per portare :ti pieno 5\'Ìluppo le tradizioni <lell'isola e a\'\'iare il loro spinto Ji ci,iltà sulla gr:mde strad.1 che è per aprirsi all'alb:1 della nuo\'a Italia, lo str.1r.iero inter, iene per ,mparre unJ Mrunuu politica c.-strant'a.giungendo in Corsica co mc in un paese semi.barbaro, d1 rnnqmsta 1....3. storia, con un auo di sopraffazione, i: arrestata nel cammino. Più di cinquanta anni più tardi, in pier.o Risorgimento, Gtui>eppc Mu.zini, pro fugo nell'isola, scri,·er.ì. che i fr-.mces1sono in Corsica « rom~ ,ma maua acta,np:11.1 Qui ogni NOIIIQ 1i dite d'ltaba, gM,1rdt11111a11inu a, fr,111u1i tom, "' n~mià ». La s:-parazione tra còrsi e francesi, tipica separ.tzione di razza, fu ed è rim.:1statO<ale.Tan to vero che. per creare un equilibrio almeno :artificiale di forze, la Francia. tr.1 ,·iolenze e trascuranze d1 eccesso. è stai.I costrella a ricorrere più ,·alte a larghe unmigr-uionì galliche, per costituire nell'i~- la nuclei etnici consentanei. Per com·erso, dal principio dell'BOO si è determinato il movimento opposto dell'ern1grazione còrsa. che ha r.i_ggiunto cifre singolarmt'f\te sen. !libili: tanto è appars.'l assoluta l'impossi-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==