La Difesa della Razza - anno III - n. 15 - 5 giugno 1940

ICA IANA RAZZIALE sic:amen1e il più evoluto, siJ. ncll:1 struttura orografica e morfologia, sia nella molteplicità e nella v.arietà. conseguente, delle risorse naturali : di modo che- 11 vit;i dell'isola ha attinto cost:mtementc il suo picno in questa parte del territorio. che i: tutta nell'orbit:1 di influenza della penisob. Il territorio d'occidente, -arido e squallido. dà al contr:irio ncll., configurazione stessa il sc-nso delle solitudini. TUtta questa cosca, molto scammcnte popolata, è battuta d1! vento delle distanze; dinanzi a essa fugge il' mare aptrto: c. nelle profondità delle acque, si stendono invisibili abissi, a S<'pau.rc. con due mondi geologici, due mondi spirituali. Come t: chiamata, nclb tenninologia geografica, questa striscia di rcrritorio, sorta di isola nelrisola? Banda di fuori: cioè, nell'evidenza profonda delle dcnominu:ioni, zona al di fuori di un si. sterna, :aimargini di una realtà naturale:; il cui centro ideale ~ \'icC\'Crsa costituito dal territorio interamente romprno nel circuito di quel sistema che "iene. appunto. chia. rnato ba,tda di dtmro. E cosi rambiente della Corsic:a. oltre i moth•i geologici, ripete, nei pili C\•idcn1i aspetti naturali, ambienti che sono tipici del mondo mediterraneo italico. Come orogralicamente l'isola è una prop:aggine del sistema sardo, morfologicamente la regione di media montagn:a ha caratteristiche analoghe a quc-llc del Piemonte; e il clima si identifica in genere con quello ligure e to• scano, mentre la ,·c:!,'dl.Zionc: riproduce, ndla quasi totalitll, nelle ione produttive pili e,·olute, le sp«ie proprie dell'Italia. panicol:armente quelle della Liguria. Poichè nulla nella storia dei popoli pro. cede a. stnppi, nè, in questo campo, sono possibili prevaric:azioni, è- assolutamente conseguenziale che la "ita e la realtà della Corsica si sieno attuate nei secoli e,·okend:>si da queste premesse. -23

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==