La Difesa della Razza - anno III - n. 15 - 5 giugno 1940

Veduta aerea del teatro romano ~aoromo del •illog910 · benchè non sia costruita nel cratere :ella rii Bosrà, è imponente, come 1 I 500 m.) ed offre molto più ~lev~!~ stupendo. Si vede un colpo d ~.. enso distesa della perfettamente. i~~ese e il massiccio Transg1ordalnG1a ~? che si eleva a lepiù alto de e · . vante oltre i 1800 metn. . del Salkho-J è la chiave strot~1cc: ·1 o dei mandati, e domma ?Clsistem I due celebri condutture dt pemente e I Mediterraneo, mo lrolìo che vanno la he passo a sud specie quella ing ese, c di essa. - d !l'insurrezione, che mi La stona :tata dal comandant~ è stata . ~eco un motivo che a noi del pres1d10, ha . to alla viopuò sembrare SP:roporz1ona nccnzo lenza dell'esplosio~~· Fu ~O:~se che di tatto di un uftl~~~l~rdita di tutto per poco non cos . il mandato al_la ~rancia~ con molta Questo ufficia e st r d' Sulton disinvoltur~ nella :° e :i arrestò Attrash, c~ er~ =ntaio. che l'asilo I autore di u rendeva inviolasotto un tetto dru~~mande di Sultan bile. Respinte . 18 ere il prigioniero, e ~~~~i~r!:t 1;~~~livi di rapirlo, con ri-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==