Da questo manifestazione divino provengono l'lntelhgenro universale. ;·Anima, il Verbo, il Precedenta, il Seguente, 1 cinque ministri dello divinità, incarnattsi m vari personaggi della B10b1a e dell Islam. La setta che pur ha origine 1slam1ca non riconosce l'Islam, non concede a Maometto che un posto molto secondario in questa gerarchia d'incarnazioni. e condanna ogni altra setta islam1cal Ma lo CTedenza che d1v1de nettamente i Drusi dai mussulmani è quella sulla metempsiCQSi non solo il numero delle anime non può aumentare nò diminuire mo anche il numero dei Drusi è fisso Druso si nasce, non si diventa E poichè è ben dilfie1lc che iì numero d1 un gruppo umano rimanga es~ttamente eguale, a non po chi studiosi si è allacciata l'ìpolesi che nelle cerimonie segrete dei Drusi, di cui nessuno ha mai potuto sapere nulla, s1 facciano socnhzi umani Nulla .si so di loro m profondità Ouel!o che si vede esteriormente sop1ottutto dagh abiti è che essi si d1- -.,idono in « uqqal » (intellìgenh e iniziati) che soh hanno conoscenza delle dottrine e coshtu1scono l'assemblea reltgiosa (maglis) e in « giuhlcal » (ignoranti), la cosa più straordinaria è che tale distinzione (che si estende anche alle donne) non implico differenza di grado sociale, anzi quasi sempre personaggi pohhcamente e mihtarmente importanti appartengono agli 1gnoronti Il divieto di rivelare ai profani l'appartenenza alla relig1one dei Drusi è stato ed è così rigorosamente osservato che solo in circostanze speciali e soprattutto in tempi recenti si è potuto aver notizie molto vaghe e generali su questa fede La gran massa dei Drusi non si distinguerebbe do uno qualsiasi folla orobo. se gh miziali e le donne non fossero verarriente delle apparizioni /r -.;;- I '- . (' i j, I'\, 1(1/t.,il f • (1, I~. \ 1 VHUgia di Rorno ne~ pauaggio del G.bel inaspettate. Questi « uqqal » nei loro mantelli 0 bruni camminano con quella sobrietà di portamento che non op• partiene che alle migliori razze. dt Oriente. La base della vha familiare e sociale dei Drusi è patriarcale. L'autorità dei copi spontaneamente rispettata, la vecchiaia onorata, i figli considerati preziosi, e uno strana lamiliarità, Ira uomini e animali, sembra riportare molto lontano. Come tutti gli uomini di eccezionale volontà e di eccezionale violenza, i Drusi nari bevono e non fumano. La loro forza è di natura più profondo e pericolosa. Strettamente monogami, hanno molto rispetto per le loro donne. considerate un elemento molto impor;1ante nella famiglia, e trattate do p::ui, perfino in quella manifestazione decisiva della vita drusa ch'è la religione. Le donne druse seno assai graziose· e in nessun rapporto con quel ferrigno p:iese. Anche il loro costume è diverso da tutto ciò che si può vedere in Oriente. Niente camici o tuniche in• doco, come le arabe in generale, ma gonne di seta o vivaci colori, corpetti attillati, giacche di velluto ornate d1 galloni d'oro e d'argento, sulla testa on tocco tempestato di monete, do cui scende un candido velo ad ovvilupJ:X'.lt'ele spalle. E su questo costume, un grembiule, indumento completamente occidentale, di cui non esiste traccia nei costumi orientali. Seconde quella gronde Agenzia Slefani che era lo Bibbia, la regione si chiamava anticamente Bosan, e più tardi. dal Monte Hauron che la do mina. Auranitide. A porte le razzie déi vari Solmonassar e Assurbonipol - nei cui documenti cuneiformi è nominata dal17
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==