loro pressione d..-mografica 1:i,cnctrano nel- ! 1 :t:ona. mcttcndosi tra Ungheresi e Ruk:U .• \gg-iun~iamo ancOra che l'elemento t~I<..~• J)()('O numeroso in passato ~ ora 1,rt-~·11h· un 1.0· do,·uilquc-. ~ella regioncikl fiunn· '.\laros. i1: Trans1lva111a, sono :.l;1h' :.ludialt' k mescolanze tra due zone :.l1iHHt• rispc1ti\'311lt'nte da Romeni C da l'Nher,:si e sc1~1rate da ahc montagne. t··uc:, ,·i:,, d1 1.'0mumcazione tr.l lc due zo• nc ~ quclb corrispondentt' alla , allata del ~laro!' s1cs.:.o. ~: si J>aragonan;, le condi. r.11,11j emicht· nel 188o con quell<" dcl 1910 ~; H·de com<' tssc non siano ,,anale affat- '" ~,ln:J ne, l'illaggi col10cati lungo l'unica , 1.l m t0rnumcazione. Lc,IM ~i nd: d:11 pochi i."S<'mp1finora ci:a11 e tratti ila1 l;nori del Tekk1 e del Rc'mai. , tipi dt'lle mescolanze etniche ,·a· mmo !'mc,-olmt'me, Vi possono ::ssere d<'i '111.-g,l!i Oll~CllCI in §('110 ad una JlOpola· xu,ne n11s1a che III tal modo 1mpr1mono 11 lor., aspetto ad intut' rcg1om. Vi ~!'0110 t·••trc ancora "•llagi,:-1 omogenti n,a d1 dif• f.-m1t<' 1ipo Nnìco che csisrnno l'uno \'ici11, :11l'altro. 111alcuni <listrc111,diflu<'mi mu1onalit:ì souo accomunate <la una stcss.1 rt:htmn<'. In altri ogni n:u1onalità ,·i,·<' con una s1x-c1fica org311izza:uonc- culturale. :-oc1alc ed ccùnOm1ca. In alcune zon\' I.· <'1tl~renz.._. sociali sono pili fon, d1 quel. 1~ e1nichl'. In ahrc zone ;111cor,t la mt:- ,.._,,!anu razziale è addiriuura h:.b1fo11ica. Cosi pt'f esempio la pane ddla Bcssarat>,,1rom1>res:11ndla LOiia d1 \'0Jon11ro\'ca, n1ol"itraaccanto ;u trt· gruppi tt111c1prt•• ponderanti, Cerami. Russi e Romeni ahri 1,:111ppi t'mic1 come <1uclli dei Gag:1111zis,dei Pul,:ari. d~i TNluchi. dt'i Giudei, dciii Ar• mcm e d:-gli Zmg.11r1. lntcn..~sAAntr è da notare conK- 1 piccoli \Jllaigi si pr~ s,cnuno omogenei mentre in- ,·ccl' 1 centri 111l1 imponanti come 1>::r csc:m1>io Volontirovca sono composti dalla mescolanza di sci n:uionalità differenti. i>i,·crso in,·ccc è il tipo di mescolanza ct111ca che si osscr,·a n!I Banato. Qui c-:si• 110110grossi ,•illaggi ,·ariabili da1 3 ai 6 mila abitami. Ogni villaggio 1>rtscnta un jt"ru111>0etnico prcpondera111e e accanto a questo delle minoranze. Per comprender-::: ck.ohisogna pt'nsart' :.I fauo che la zona , ra stata complctamcnt~ s1>0p0la1a dai Turchi. IJopo la caccV-.ta di questi il ,~ ,·erno di Vienna dovette ripopolare la re• g1011c im1>0r1ando aJ:"ricoltori da dh•crst: \lMII d'Europa. ~l.>lto mista si mostr.t una zona polacca 1111ornoa Luck. Ch1 però consKlcruS4! sol· 1..1110la zona com'è indicata dalle cartt' t:l!lografichc generali inon po1rcblk farsi una idea del grado e.li mescolanza csist<'rlle ne, sin4roli "illaggi. A qucs10 scopo ricor· diamo la situ:uiont' etnica dei due ,•illaggi d1 Czarukow t' di Roryszcc. nc-1 quali. anche dO\'C vi\'Ono insieme solo gruJlpi di poche decine d'indi"idui qm:ste prest111.-110divcr)a uazionaliti. In alcuni ca)1 quat:ro nuionalità ,·l\·0110 insieme nello itcsso centro rurale. Abbiamo già accennato come i raJll)llrti tra le nazionahtl siano Spt')So cnmphcati d!i qu<'lli tra le religioni. In alcum casi come nella regione jugosla\·a di 8i1olj re· ligionc e na:tionalità coiucidono; cosi, per <''"-Cmpio. i Turchi sono maomcua·ni men· 1r: 111,·ccc i ~crbo-Croati :,,0110 Grrco-Ortodossi. Di,·rrsamcntr m,·ece s, 1•rrsc111a h ,·<'cchia zona di contatto tra BosniaEr.tego"ina, Serbia e Croazi3, 111questa ,ona lt• nazionalità sono soltanto tre ma lt rchgioni :.0110 cinque. L!' città mis1e 11rc-:J('ntanogcnerahr.cntt 1i11anoluzione c.Jella popolazione diffcrcn• h: dall:: campagne e quaii scmprc più di· 11:1nuca. 1:iercui dal 1>unto di dsta razziale è S<'m1>rc 1,ii1 intçr('Hamc lo studio delle c:rn1pagne. Esistono difatti regioni dalla popolazione :>hh.1<11anuomo«en!a che presentano m- ,•ccc delle città piuttosto mistr. Così Ca• l:u asi, Chisinau e Orhci sono tre città dC'lla Bcss.arabia molto eterogenee situa1e iu m:uo a rcgioni abbastanza omogent'e. lu Slo,•acchia in,·ect' la città di Presburgo (1Jra1isla\'a) prc1e111a la stessa costilntio-- n: etnica dcllc cam1>agne circonvidne. E' ìmc-rcssantc però notare com:= durame il dominio austriaco sia stato l'elemento te• desco ad a\'ere la preponderanza nella cilt.¼. Dopo il 188o. sono il dominio unghernc. l'elemt'ntO amtriaco è stato in gran p;..rtc sostimi10 da <111ello ungherese. Dal 19.lO iu )lOi la città è stata in\'eCt sempre pili sladzzata da parte di clememi slo· ,acchi. P0tremmo continuare con altri c1mipi: nu: quanto abbiamo esposto è: sufficiente per richiamare l'atten::doot" sull'intcrrss,• che presentano gli studi sulle mcscolan.t<: e1nicht", per di,•ersc regioni dell'Euro1l.1. Ct-mrale e Orirmalt-. GUIDO LANDRF. Carta d•ll• m.. colai:u.e •tniche dell'Europa c•11lrale e ori•nlOI• (vedi testo)
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==