ST·UDI SULLE MESCOLANZE ETNICHEDELLAPOPOLAZIONE ESTONIA, 1934. • • . ,..,.~.,.· ,. / i -~/ I _.i GRADUAPLAESSAGGDAIOUNAPOPOLAZIONE RUSSIAN UNAPOPOLAZIONE ESTONE O !AX>-1 ~ Confini di s/eti o 5.00r-15.00:, 41i,1, studi sui diffcrc111i tipi di mescolanza ctn.1,:<1della popolazione hamlo una grane\, importanza non solo dal punto di vista lt'orico ma anche dal punto di visia 1,ratil"(.t. (...1,i osserva la cartina u. 1 nota come ~udi.a parte dell'Europa chl· è compresa dal Mar Baltico al Mar Nero presenti nelk sue \'arie parli differenti tipi di mesco.. )anze ciniche. I territori in bi:wco indi• c;;no te aree abitate da una popolatìonc omogenea. I t~rritori indicati con il segno 3 presentano due gruppi razziali mescolati ir,sicmc. quelli indicati con il segno 4 preswtano tre grup))i razziali mescolati insic. mc e inlin:! quelli indicati con il segno 5 mostrano quattro o pili gruppi etnici me• scolati. Questa mescolanza di grup1li etnici si presenta di\'Crsamcntc nelle varie zone e un accurato studio di eSS.'\è oltrcmJC.lo Confini di province .. Estoni m Russi C::J Altri popoli il:lcrcssantl·. La cartina n. 2 mostn, la J>O· JJ()lazionc che abita lo strcno istmo tra il golfo di Finlandia e il lago Pcypus. Due gruppi cmtCi ,·i ,·i,·0110 mescolati: rcs1.,nc e il russo. La mescolam:a si ,·a attenuando man mano eh~ ci sì allontana dalla fron. ti.era. Un'altra caria. 1>ubblic:ua dal Tekki. mostra Ìll\'CCC un esempio abbastanza raro in cui un confine politico cvincidc C!,attamente con un confine etnico. Si tratta d<:1confine tra l'arca linguistica ungh::_ n.se e quella croata segnata dal fiume ~lura. La carta emografica della Bessarabia, pt:bblicata dal Notir mostra un'altra frontiera linguistica relatl\'amcntt· pura. Vt:rso ~cid~nte, sulle rin del Prnth. la !)Opola· zione romena si pn~sema omogenea. ,·erso oriente i ,·illaigi Gagantzis e Bulgari cop1 uuo 1 olo un p11x·oloterritori,, di n;u.1" 1:alità o lingua relativamente pura. Più a orieme ancora l'asp('tto ~tnico camh1a ccmple1amcn1<: con la presenz;\ di mas:-1'. compatte di Ucraini. Da notarsi in c1uesta zona è che trattanc!osi di una pianura le frontiere linguistiche non si accompagnano a nessun fauor ~ g<ografico mentre verso occidente il fium. l'rtuh non coincide affatto con una fro11t:cra lingt1istica. ri.tolto imcressantc è anche la carta, puhhlicata dal Tckki. eh: moStra una J);lfl · <.!<'Ilafrontiera linguistica tr:1 Ungheresi e Slo\1acchi. I c<'mri di commercio e di co. n:unicai:ione sono situati nell'area e111ica uughcrcs{' mwtrc Ìll\'ecc la ()OJ)Olazi()ne sio\'acca abita sulle montagne. Confr,:mt::.ndo le carte etnografiche stabilite in ~la· te successive è J)Ossibile seiuire le tra. sformazioni av,·:nulì! nel corro degli anni :,, una zona tipicamen1c mista com'è <1111.>1b di Nyitra. ~lentrc nd 1910 l'elemento 111,ghcr::-se\·'era pre1>0ndcrante nel 1930 <1udlo sl,.),•acco lo a\'eva quasi ùcl tutto sostituito. Veramente caleidoscopica si prc:,enta \:i ml)colam:a crnica della regione polacca di Br:islaw. Polacchi, Ucraini. Giudei, Lituani \'i sono distribuiti nella maniera piè Yari:t, che solo fino ad un certo pum<> ~oin. cide con la dis1ribuzion: delle r('iigioni. La c;:arta etnografica della Dobrugia ron-ena mostra un"altra tipica area a JlOpo· !azione mista. Si tratta di una pane della Dobrugia stessa che ha appartenuto sue. C("SSivamentcalla Turchia, alla Bulgaria e alla Romania. Caratteristica di qu-;-s1a zona è che i Bulgari sono contigui alla comp.,tta massa dei Bulgari della Bulgaria: d'altra pMte i Turchi che sono i più 1111. mcrosi SOiio seJ)arati nettamente dai Turchi della Turchia. I Tartari sono ancor;1 di più lomani dalla loro patria d·originc: i Romeni infine sono presemi in un solo villaggio. tJn interessante esempio di rluttuazione di clementi etnici attra\'crso i secoli è r,rcsentato dal comitato di Ugocsa in Transi:vania. Kd sedicesimo secolo la pianura del comitato di Ugocsa era abitata da una cmogenca : )polaiionc ungh::-rcse. Nel dic:asseuesimo secolo i Ruteni penetrano 1·clla zona semispOpOlata dalle J,•ucrre con• tro i Turchi. ~cl dicianno,·csimo secolo gli Ungheresi ritornano ad abi1are la pianura: intanto dal sud i Ro:neni con la
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==