Arco dì Galerio, a Salonicco lattore economico. Sotto l'involucro più lontoslico o p1ttoroaco, t chiaro nel Vico quella in1erpretai1one ma1erialishco del follo alonco, che ho ovulo ed ho tonti se• gu.;:m nell'♦IÒ nostro. benchè tale inlerpre• tc:.;one si aia rivelata insufficiente a spie• gare i più significativi momen1i della St<>, ria. Ad ~no lotto tra patrizi e plebei riduce i, \"1co tutto I: Slorio romano•. Seguono goli esemp) di qu<>1to •riduzione>; desideTPtll'! moho uno delucidcnlone su queslo punto, perchò, 1raendo le conseguenze, ne verrebbe che lo stessa doltrina marxista prenderebbe origine doJ nostro Pensotore. Nella interpretazione mo!erialistica dello Storia vengono esclusi oli Ideali, In quanto vengono riportati esclusivamente od un 91000 di intoress1, e non comprendo come G. B. Vico poasa contemporaneamente affermare le cause ideali di un movimen10. per ne9orle quindi do un altro lato. 1',ioo, ,e,, ta, (aM,tMia Coro &noli:. nel destino di Vico cera anche quosto. che egli dovesse andare o linuo in mano ad economisti, mol.nialislì. e posit1vi.sti, che lormono quella iomlg\io d1 cretini, ct:o ha cosloto e sta costando ancoro tanto san9ue all'Europa. Non hai mai lotto la p,olazione oll'edizlone Sonzogno della primo Sde~a Nuo..-o? l.e9gilo. E' l'esempio dolio aorte disgraziato di G1omboilt:st0 Vie~. Pe: questo gL•nto privo d"immaginazione. perch6 pnva d ogni shllo di lantas10, che J)ONO dar materia e corpo allo immagino• zlone, che vuoi che aia la lotta fra patnii • plebe:, se non un lotto materiale, Cioè rozionole ed economico? Per Vico invece ai trouò di dei, di comunicazione-Cl'Qico degli auspici. S, trattò che gli dei nocquero nel cuore dei p!ebei e li resero poni, come I Dec1. che o due o du,. Si consacravano per lo salvezza degli eserciti, come i Cun:1, che si 901tovono nelle tosse fatali. Per Vico, lo 10110della plebe coi patnzi lu tulla fantasia. E ti ringroz10 d1 avermi do!o occasione di dirlo, e leggili lo Sci•nsa Nuo...a. I edizione grande. e capirai d1 che li 110110. Giu .. p.,. Parenti, da Castelleone: Tutte le Opere di Colui che !u e e10lt01ore di tutte le onerg1e della Razza; in tempi m cui uionlovo un &erdido anticlencal111mo, che non avevo nessuna luce ideale. e volle morire col Crocifisso sul pel!o o dimostrare che dopo le grandi parole dellate dal C11st1anesimo. altre cosl solenni, cosl um11ersali. ncn furono pronunciate sulla lacc10 della terra >, sono 11lole dalla Sacro Congregazione dell'Indico clasa1fic:ote sentii da eS11er tenuti lontan: da1 ledcli perchè possono donneggiorh nella lede e nella morale. Tutte le Opere, onche FINO A DOGALI che racchiude le subhmJ po91ne su Don Giovanni Verilò che lumeggiano 11 problema dei rappor1i tra la ledo cottohc:o ed 11 sentimento palriollico, pagine che hanno precon;o e preparato lo Concfoaz1one. Ancho LA LOTTA POLITJCA che è l'eaollo chiaro panorama storico del• l'ltolio 1ont1entoto nei secoli, lo visione dello lur:zione dell'Italia. vi11lo con fede 1ncrollabile ne, destini dello Patria creo- !iicc di verità. Anche LA RIVOLTA IDEALE oc.ve l'Orioni alla concezione lumultu~to oppono 11 ritmo fatale dello StOl"ia, al!~ liherlà senza lreni oppone il principio del!-, ~!alo lorle supremo r99ololore di ogtH othvllà, oll'egolsmo, al materialismo ep::,c:-.'-"lo morale d1 Cristo e dal fermento dello ra:zo 11ede che sta r;er sorgere una nuo,•a E·0; quella che sarò creato da Benito MW1Sohni. Tutta l'opero voromente umana di un Uomo che pianse nello ore tristi della Nazione, che ebbe solo l'incessante ansia dell'ascesa per vedere sempre più lonlano sempre più in alto. Tutta l'Opera di un Uomo che fu l'Antecipatore del Fascismo e sul cui tumulo glorioso il Duçe dello Nuova Italia. consacrota nel sangue del Mrutiri, Ieee giurare allo nuove 9enerozioni che o qualunque costo l'Italia wrebbe divenuta 9ronde, è 9iudic:ota -;,~ra pernicioso. Se non •1 avesse lede. verrebbe voglio di piangere. Gabriele d"Annunzio, onimatore delle lo~e loten1 1 del Popolo Italiano. suscita· tore d"c9m gesto di bellezza e di ardimento, é stato messo all'Indico. Dovremo leggere Il libro LE MARIAGE di Leon Slum che esa 11o l'omore Incestuoso e l'ab?rto e scardina il &enso morale e sociale della fomi91ia? L'opera di Leon Blu"r'I non è stata messo all'Indico, quindi non t ~rnic1oso, benal consigliabile. Alfredo Oriani antiaocialista antidivor• iist(I" ontidemogiogico, espansionista ed imperialista nel ser:so più nobile. è stola m♦s.o all'lnd1ce. lo mi domando perchè si è aspettato lrent'onr.i per dichiarare perniciosa l"Ope-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==