PER GLI ITALIANI ~ ,, _,, Lo batta9lia di PaJ.. uo (Quadro di Eauho l,cipt nello Callena Anllco • Modcmo d1 r.,.r,a, <JUCM1f:att1. Qudk SOfgc>n0 o o.dono col sorgere o con il c.adett dei loro .tutori, che non pos5000, in t.tlc funzione, C'SS('rc sostituiti: csstndo, la ci,•ihà, per i popoli ciò che il camtcrc è per !,:li ind1,•1dui: qualcosa che dcri, 1:1 dalla nucita. Si comprende ora, <he nlic\'O a,·esse la stori:1. narrata a questo modo. I.o M.esso det quadri che si d1ptngc,,ano ancora a quel tempo (cl« ~I trmpo da Guicciudin1 a Viro) rispetto all;a peattczu e all't'\·ancsc:tnu, acquistate di poi, qu;ando corrnnci.tmmo :a ispirarci alla pittura francese. Quello che ,·rocmmo a,·,·mirc della nostr.i pittura, lo ,·Nl~nmo awcnuc, uguahncntc. del nostro modo di raccontare la storia. Pt'rdffluno quel gusco, cosi ptmo e r1IC'\·ato,(OSÌ fonc- ed csaunrntc. dti fau1 e da loro autori, fossero questi re o J;O'·ctm, indh·idui o popoli. Gusto che era stato in no, cosuntc fino dai tempi romani e che a,·c,arno trasmesso. per lungo tffllpo all'Europ2, fino 2 che qucsu, pnnu in Francia, in Inghilterra e in 01:anda cmo per un ntorno di caotic2 ~rbme, pc,i. pt"t riflesso e con tnsh.s.s.imi effetti, anche d2 noi, ,, sostitul l'altro, che tutt'ora prrdomina. deUe rtà, dei penod1, degli :mlupp1, ddle masse. Perduto così 11 senso della person.1lttà. si.1 dc-gli 1nd1'"idui che dei popoli, perduto il smso della qualità, della d1stinz1one, e quindi dell'onore e dell'eroismo, cose d1e .una ,olta t"rano, prima di og.ni altn., O~l:dto di storia, fu aperta inceu.mcnte la strada dJ. uru parte alr«onomicismo. cbll'altra alruni,·ttSahsmo: motin omu.1 in<"\•11:ahili per gli scrinon d, q~a materia. Ou, d.1 tutto questo, s1 può turre una utile ossei"\u:100('. Il classico procedere dei no-stri scrictori, che.· consideravano solo le opere e coloro che le neuno compiure.e perciò le <.h•ilcà come crozto,11 dei popoli, e non, ,ict"·CfS;I, un'astratta ci,·iltà, che, CQO'IC s1 suol dire, dincne. 1ndipe:ndtntcmmte dal k>ro socgere e- cadere, è precisamente il modo che-debbono seguire oSgt .utu quanti cominciano a intcrprct.are la storia dal punto di nst,1. delfa r:u:t.1. t'antica, la clusin storiogr;,Jìa italiana, b. più un.t e 10lida, che mai ,,j sia staia, era natural,nmte ranista. Sl c-hc per I.i leg1tt1m1tà o meno dei termini ancor;i m \Ol::l, Ha au. pr1m.1 Ji rutti. e mtd10C'\·o ». alla loro interp~n~. e .a quelli ""he o <orwcncbbc ptuuos,o sost11ui,e, ci b.i.su 5m1plicnnc,uc ricorrcrù G. DEU.1SOLA ,u
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==