La dioputa di S. T<>m,....,od'Aquin<>(Muoeo No,., Polormo. OJ>ert• dellà .scuoio •n<>,.Ìn-) Se •i ,·uol giungere a qualdte cosa di re:i1ringcr,,i r,pporti soci•li con loro. Nel più coroch,,ivo nell'analisi del comporta- contempo reputa,·a la loroconsen·nione mento della O,i,sa di fronte al problema (li• pure nell'ignominia) pro,.. della vecbraico. hi><>gnalu,,ìar da parte l'elen- rità del Cl'Wianeoimo e non approvava ,nione di 111ipenoecutorii,compiull dalla ru&<>ddl1 foru per 1vvi1rli 11 ffntiero O,ieo,, contro gli ebrei, e ,:,ercu di pene- dd conformismo. Il P1p110, ligio alla Ira. tran:nellospiritodiquetlOlt1eu;i1mento dizionein111uratadaCregorioMagno,fi1ntigiudaico. gurò fino 1i tempi moderni ahernati,·aEpperò, se ,·ol-irno 1ollan10 chiarire mence quale protettore degli ebrei e reil mo,·emedominan1e. • cui la O,iesa di preteore della loro i.w/enlia:o. voha in volta è &<>litaìapirar1i nel suo I::' beote dal ,:anto noe1ro d,re uno aueu;iamento ,·eno gli ehn,i, dovremmo sguardo più in profonditi. a qUC'll1ehe è partire da qua1110diate il Koth (art. la 1'hilo10pl,ia pere,.,.;.. della O,ieoo, al "Je.,-. > - Enc. Brit.) a propoeito della riguordo, 11trner.io San Tommuo, interpooizione antigiU<!ai,:1assunta dal Papato prde del dogma eattolico, viMuto in una nell'Età di Mezzo. "La politici dcli~ epo,:a -.-i vicina ai Concili laterantnii O,ieu.-nota il Koth-fu lungi dal- equandolaquestioneebraieanoneradi l'es1e,.., meramente per1eeu1oria. Sua in- minor momento che oggi. len>-ione era piul1oelo impedire l'infil- Qu•li le opinioni dell'Aquinate al ri1rar1idcll'ebr1ismoeo11 l'11lon1anamento gu1rdo?L.anoelraricereainqueoto.enso dd suoi 1depci.dapo1ti di autorila e col nonèandall delusa: anra.·enoaipaeati I GIUDEI SONO DEDITI ALL'IDOLATRIA (5. TOMMASO) eppurfermiaridt111,q~•ealle1eeu• rlle elencazioni del Dottore Angelico aod primum respondeo ..•. ad •«undun, r,c,pondt:0•. nonchè atl•••·ereo ai unti «prutltret>•, si snoda un pensiero lim, pido,llereno.tenutergi,·e,..uio11i,incui la rnhà i:immuned1ocoriecdteceM'i. La romanità dcl,uospiritosipaltta nell'equari&<>h>tnzadelgiudizio. Non poche opinioni, ri,pecehi.antiinformamoder1" e,perco.iditt.•eanonica>l1dt>t1rina della ChiNI. sono lutt'altroche difformi da quelle ora sostenute, poichi: tmana1ione dello 11esso equilihrio spirituale. Occorre nondimeno •"'·ertitt. per non incorrere in gravi arbilri e anacronismi. che il pun1odiparten .. _ilmoth'odon,in1nte di San Tommaso. come, di riflewo, nelpensieroca11olico,nonèna1uraln,eme di eara11erepolitico.etnicoo.H1i preferioc:e.razziale,bemìdiindolereligioff. dica.sociale. l.'111eggi1ruento1omis1ico.nei riguar:li dellaqueetloneebraica,puòesstrrie•• ,·aio da ,·ari p•&oi della « Sunww TMologica •, m• •i trova espo,to in forma più sislematieaed ■mpia. e conehiat1 intenzione. nell"opuoc:olo «De Reiinoine Ju,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==