La Difesa della Razza - anno III - n. 14 - 20 maggio 1940

Come appariYa 1a pianura doY• ora aor9e Carbonia quando la coaln.nione de9lj edifiii era appeoa ioi:i:iata in rutta l'Italia, prcssochè quintuplo di quelli che adesso la popolano; giacchè sor.o i guadagni dei capifamiglia qui occupati che, defluendo alle famiglie lontane, consentono loro una vitt4 tranquilla. La tendenza, naturalmente. è di trasformare m popolazione effettiva di Carbonia queJla che attualmente si potrebbe definire la popolazione virtuale. Il pi:mo regolatore della città prevede )) mila abitanti nel 1942. 100 mila nel 194~; e si tratta di un piano che giorno per giomo viene metodicamente m.lizzato, con militaresca pr«isionc. Posso dire d'aver già veduta la futura Carbonia, la Urbonia dei prossimi anni. Dall'aho della Torre Littoria il Segretario Politico me ne ha additati i çonfini: ecco, qui attorno, il centro urbano primitivo, la città dei 12 mila, inaugurata nel 1938; la piazza, la chies.i., il palazzo del Fasci!>,alcune file di ca.sette basse, grigie; ecco la ciu; dei 18-20 mila, qual'era nel 1939: altn stttori di case oper.lie, lino ai rilievi collinosi, che sorgono a sud e a sud-est, fino ai o: cameroni », grandi padiglioni a camerata. unica; ecco l'attuale città dei 26 mila, che a sud ha strdto un laccio di case attorno alla collina; a nord va progred~- do ,•erso il mare; ed ecco delinearsi la città dei prossimi anni, che vedranno prolungarsi in direzione di Serbariu le grandi e ca.se intensive» che ora sorgono ai piedi della Torre Littoria, e assisteranno al dibgare nella pianura, fino al nure, delle piccole costruzioni operaie. La situazione razziale di Carbonia può cssere chiarita dal seguente specchio, che indica il numero dei lavoratori (minatori, o~rai edili, spe6alisti vari, impiegati nelle miniere) e la loro provenienza dalle diUn'altra Y~uta dei lavori per la coatruaion• d1 Carbonia ,,erse provincie del Regno (i dati si riferìscono all'S aprile 1940): Ggliari 9>19 Lucca 141 Nuoro 1870 Messina 164 Sassari 983 Mcdena 88 Agrigento 4> Napo'. 30 Ancona (,O Palermo 167 Apuania 9> Parma '2 Aquila 16) l"uugia 161 Ascoli 96 Pcuro 768 Avellino }16 Pis."' 41 Bari }49 Pctcnia 4}9 Belluno 244 Pola 39 Bt-nt\'Cnto 161 ~eggio GL 73 Bergamo 8> Reggio Em. 29 Bolcgna 9} Roma 3> 81escia 92 Salerno 14' Glt:inissetta 191 Chieti 619 Siena '' Foggia 169 Trapani 111 Forlì 106 Treviso 231 Frosinone 81 Udine 230 Gorizia " Verona 71 Grosseto 111 Altre pro\'. ,oo

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==